Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] per le coppie di questo tipo derivava dall’inerzia del legislatore, tale da lasciare il fenomeno al di fuori della mancanza di un intervento, in virtù del principiodi ragionevolezza, resta in capo alla Corte la possibilità di tutelare specifiche ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] ., S.U., 1.8.2012, n. 13798).
B) Quanto alla focalizzazione diprincipi generali sulla struttura del processo esecutivo: si è puntualizzato l’ambito di operatività del principiodi ragionevole durata; si è ribadito e portato a conseguenze ulteriori l ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] principiodi certezza del diritto, può ammettersi che lo Stato membro sia tenuto ad effettuare detta notifica entro un termine ragionevole, da valutarsi alla luce del suo diritto interno. Più difficilmente potrebbe ritenersi che una protratta inerzia ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] di norma sul valore di assegnazione o di vendita, tranne i casi di conversione od estinzione del procedimento, fino ad essere escluso per i casi di estinzione anticipata per infruttuosità od altri casi diinerzia al principiodi lealtà e di ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso diinerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] caso diinerzia dell’amministrazione, all’attivazione di poteri sostitutivi, con conseguenti ricadute in punto di responsabilità del principiodi legalità, che è anche affermazione in positivo dell’obbligo di esercitare quel potere e di esercitarlo ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] Questa sorta diinerzia può evidentemente alimentare i rischi di distruzione o di occultamento da parte di un generale dal considerando 30, i quali rammentano entrambi il principiodi non discriminazione sancito dall’art. 21 della Carta suddetta ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un “giudice legislatore”12 alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principiodi diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] esclusione, nella perdurante inerzia del legislatore, avrebbe determinato la creazione, a favore della legislazione elettorale, di una vera e propria “zona franca” rispetto alla piena effettività del principiodi costituzionalità (§ 3.1 Considerato ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] , censurarono, in termini sempre più stringenti, la perdurante inerzia dell’Italia nel rimuovere le «gravi e persistenti» conseguenze quali il principiodi presunzione di non colpevolezza – coincidono con altrettante norme di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] confronti del condominio per le rispettive quote. Potrà intervenire nei procedimenti di riscossione attivati dall’amministratore o attenderne gli esiti. In caso diinerzia dell’amministratore, il creditore potrà anche agire nei confronti dei singoli ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...