Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] L’art. 46 del testo unico nel censurare possibili ipotesi diinerzia amministrativa stabilisce che «Se l’opera pubblica o di pubblica utilità non è stata realizzata o cominciata entro il termine di dieci anni, decorrenti dalla data in cui è stato ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] 71/2015, la conclusione valorizza il principiodi effettività della tutela giurisdizionale superando l’orientamento 1992, 91; Francario, F., Inerzia e ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull’atto di ottemperanza, in Foro amm., 1985 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principiodi pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] in contrasto (non superabile in via di interpretazione) con il principiodi pubblicità dei procedimenti giudiziari ex art. 6 di esercitare la facoltà in discussione, precludendo comunque una tale inerzia la possibilità (reputata invece dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] 25.9.1998, n. 569 e Cons. St., sez. V, 22.5.2001, n. 2823).
Il principiodi partecipazione si registra negli ordinamenti giuridici ai diversi livelli di governo, anche se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Il nucleo ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 7.8.1990, n. 241, il provvedimento di diniego ovvero non procede all’indizione, nel termine di trenta giorni, dalla presentazione dell’istanza, ad indire una conferenza di servizi». Al principiodi responsabilizzazione del privato va ascritta, invece ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] inerzia del soggetto agente che non destina i fondi ottenuti per quelle finalità che risultano dalla causale dell’erogazione (Mezzetti, E., voce Frodi Comunitarie, in Dig. pen., Aggiornamento, V, Torino, 2010, 320 ss.).
Il problema diPrincipidi ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] .
Con la riferita sentenza il Collegio riunito ha affermato il seguente principiodi diritto: il rinvio dell’art. 324, co. 7, ai .p., e per l’inerziadi chi deve vigilare o attivarsi a tutela dei soggetti vittime di provvedimenti ablativi, avremo un ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 2, c.c., appariva intesa proprio a «sanzionare» l’inerziadi chi avrebbe potuto impedire il prodursi o il perpetuarsi del danno con principidi correttezza e buona fede di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. nonché, soprattutto, col principiodi ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] invece, limitare il potere in esame nel solo caso in cui occorre tutelare proprio l’inerzia dell’accusa. A tal fine, l’art. 3, 1° comma del testo dell’organo d’accusa: d’altro canto il principiodi parità tra accusa e difesa ex art. 111 Cost ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] di una disciplina, che, riannodandosi ad un principiodi civiltà giuridica, meriterebbe invece un assetto di più realizzata dall’agente, ovvero il «movimento corporeo o inerzia», già oggetto di accertamento nel primo giudizio2; b) l’identità della ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...