Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] del pagamento ed in caso diinerzia nell’iscrizione a ruolo del tributo.
Nell’ambito dell’imposta di registro, salvo l’ipotesi della tassazione dei contratti di locazione di immobili, non vige il principio dell’autoliquidazione. L’Ufficio, infatti ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] ripartirli con apposito decreto, in ossequio al principiodi leale collaborazione previa audizione della conferenza Stato-città la possibilità, in caso diinerziadi Regioni ed enti locali interessati, della nomina di un commissario ad acta ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema diprincipi che, a partire [...] , innanzi tutto i principi (criteri) «di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza».
Quanto ai richiamati principidi economicità e di efficacia, si vedrà amplius infra, § 5.
I principidi pubblicità e trasparenza ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] armonia con il principiodi libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall all’eventuale inerzia del convenuto nella fase di costituzione del Tribunale attraverso l’individuazione di appointing ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] inerzia del legislatore nel prevedere un meccanismo di adeguamento alle pronunce definitive della Corte di Strasburgo3, ritiene fondata la questione di aveva escluso la possibilità di fare eccezione al principiodi diritto internazionale che vuole la ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] fronte di tanti anni diinerzia, una scelta di accelerare, anche in via unilaterale, sulla predisposizione della stessa, nell’ottica della tutela stessa dei dipendenti pubblici chiamati a interpretare, anche attraverso nuove allocazioni, il principio ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] , né sul piano del rispetto dei principidi uguaglianza e di ragionevolezza». La sentenza ha invece dichiarato alcun meccanismo per superare l’eventuale inerzia del contribuente nell’instaurare il procedimento di reclamo4.
Con il secondo periodo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di giustizia amministrativa, ossia attribuendogli natura attizia. In altri termini, l’inerzia amministrativa «il principiodi effettività è realizzato attraverso la concentrazione davanti al giudice amministrativo di ogni forma di tutela degli ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] in cui l’inerzia riguardi la p.a. preposta al vincolo. L’inerziadi questa in conferenza evidenziato che, sebbene il diverso regime sanzionatorio sia giustificato dai principidi proporzionalità e adeguatezza, tuttavia la sanzione per la CILA è ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] diinerzia del pubblico ministero in ordine alle determinazioni finali dell’attività di indagine. Si tratta di una modifica di e persino resistito dal principiodi segretezza dell’indagine e di necessaria unitarietà di essa: nondimeno, per resistere ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...