La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 1903-1991) ridefinì in termini di produttività il principio stabilito da Elton come piramide di numeri. Il suo lavoro di un ambito di valori relativamente ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che possano avere periodi più lunghi di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] proletarie dall'inerzia e ne accendesse l'istinto rivoluzionario, con l'esempio di uno stoico spirito di sacrificio e di una appassionata della società comunista, e ne indicava il principio vivificatore nel programma, che prescriveva l'insurrezione ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] una sterile contemplazione; impotenza e feticismo sembrano sottesi ai princìpi estetici del pittore: il principio della bella Inerzia, e l'altro della Ricchezza necessaria. La sua Salomè che carica di gioielli sulle nude carni s'arresta in un passo ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] realtà erano anche le mani che la suscitavano, strappandola all’inerzia del presupposto caro al «pregiudizio realistico» (Genesi e dedotti «alla luce diprincipii eterni, ma con criteri storici fondati su considerazioni di opportunità secondo il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] ellittiche di Kepler sono una conseguenza dell'inerzia del moto rettilineo uniforme e obbediscono a una legge di e dell'origine meccanica dell'intero Universo trattato secondo i principîdi Newton. Il paradigma del Sistema solare newtoniano fornì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] statico dell’equilibrio economico generale; le «forze d’inerzia» che rappresentano i legami con il passato, e di una riforma economica ma soprattutto uno strumento di attuazione di una nuova gerarchia di valori etici come principio informatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] tecnico, dando vita a un ingente volume di opere pubbliche. L’inerzia su questo fronte sancisce (con la formula ma semplicemente (e in misura inadeguata) ottemperano al principio costituzionale per il quale ogni cittadino, in quanto contribuente ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] arbitri sia necessaria un’attività di parte e vi sia «un’inerzia che non consente di addivenire alla composizione dell’organo conferma, la stessa parte designante ha in via diprincipio il diritto di indicare altro possibile arbitro».
[20] Nel nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] in ciò: all’inerzia che intorpidiva il diritto del contratto individuale di lavoro, a causa della repressione di cui era oggetto il e tratta la Carta del lavoro a stregua di un contenitore diprincipi generali cui l’ermeneutica assegna solitamente un ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , avviene nel rispetto dei principidi economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, Scaduto il termine per il ricorso, comunque, l’inerzia è equivalente ad una determinazione negativa.
L’amministrazione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...