Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] professore di antropologia nell’Università di Roma dal 1883 al 1916, autore di numerose monografie tra cui i Principidi psicologia sulla (art. 34). All’inerzia territoriale si associarono l’irrigidimento di alcune componenti del movimento ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di vigilanza del collegio riguardanti: i) l’osservanza della legge e dell’atto costitutivo; ii) il rispetto dei principidi 4, t.u.f.). Nell’inerzia degli organi sociali competenti (consiglio di amministrazione oppure, nelle società organizzate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] lo stesso fenomeno, la gravitazione, nei Principia (1687) intensificò la ricerca di spiegazioni meccaniche del funzionamento dei corpi di Pavia. Così come aveva fatto il re britannico Giorgio II nel suo Elettorato di Hannover per superare l'inerzia ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di scandalizzare fine a se stessa, ma dall’intento costruttivo di combattere l’inerzia della cultura e strigliare, più che i singoli studiosi, un modo sterile di dai Taccuini di lavoro 1944-1945 (5° vol., 1987, p. 1), dove, al principio dell’anno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dagli anni Settanta del secolo scorso) l’oggetto principedi una importante revisione storiografica che ha riguardato prima di tutto il sistema di Smith e, di riflesso, l’intero processo di creazione del pensiero economico specie nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , e il giudice del rinvio, in applicazione dei principidi diritto indicati dalla Suprema Corte, riconosce il dolo eventuale , bensì – per l’appunto – per mera leggerezza o inerzia del volere, confidando – ancorché irrazionalmente – che il risultato ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] l’inevitabile traguardo filosofico dell’amico.
L’uomo o il «principio del mondo»
Lo spirito, infatti, chiamato da Gentile a 28), non meno urgente appariva la necessità di sottrarre alla scuola l’inerziadi un sapere definito e definitivo, depositato, ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] giurisdizionale e delle esigenze di ragionevole durata del processo, espressione di un principio generale13.
La non così di molto accorciata la strada verso il riconoscimento della non contestazione come effetto collegato alla semplice inerzia ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] la Cina entrò in una fase d''involuzione' e d'inerzia da cui sarebbe uscita soltanto grazie all'impatto con le potenze Cina che aveva visitato, alcuni principî generali sulle esigenze o sul comportamento di determinate piante, che potevano poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] tradizionalismo che dall'inventiva, dall'inerzia più che dalla rapidità di evoluzione. I suoi schemi mentali piano stradale come una trabeazione di peristilio. C'è dunque un'analogia molto forte tra i principî costruttivi adottati da Perronet per i ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...