SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] di maggiore momento d'inerzia e quindi di una maggiore resistenza ai tentativi di effrazione.
Lo spessore della lamiera va per solito da 12/10 a 18/10 di tipi di serramenti per autorimesse o per magazzini mantengono lo stesso principio dello ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] o un importante avvenimento politico, come la visita di un re o di un principe; per la creazione di nuovi cavalieri, per trovare mariti alle donzelle, e anche per sgranchire le membra dopo l'inerzia del lungo inverno, era indetto il torneo, per ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] di ricorso dei cittadini contro taluni atti delle autorità locali. Il regime fascista, non ispirandosi più al principio elettorale tutte le volte in cui gli amministratori di tali enti per inerzia non compiano le operazioni rese obbligatorie dalla ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] qua e là come reazione al neoclassicismo. Ma il principio nuovo che, mettendo in discussione il fondamento pagano del - mostra tutta la debolezza di un movimento che, mentre voleva reagire contro l'inerziadi forme convenzionali ed esaurite, attuava ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] anni, i freni dei veicoli stradali non hanno subìto modificazioni diprincipio, e i perfezionamenti si sono limitati al campo costruttivo (v valore massimo prefissato, l'interruttore ad inerzia provoca la chiusura di un circuito elettrico e lo scarico ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (16) - costituisce un altro fatto rimarchevole. Questa inerzia accerta ciò che d'altro canto prova anche la storia del XIII secolo. Essa assicura soprattutto la pubblicità di un principio. Il corso generale delle misure varate negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Venezia" poteva anche essere eretto in "un Regno costituzionale colla dinastia del principedi Leuchtenberg", vale a dire Massimiliano Giuseppe di Beauharnais, il figlio di Eugenio (Istruzioni pel sig. Valentino Pasini rappresentante del governo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] più bello.
Nel congresso di Tokyo del 1964 era stato deciso finalmente di ripristinare il principio dell'equità distributiva. L' inerzia, se non proprio alla complice benevolenza, della FIFA. Arbitraggi ai limiti dello scandalo le hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della parte liberale, affinché l'improvvida inerzia o il difetto di preventivi accordi, intorno alle candidature più s'intende, di avversare ogni misura che direttamente od indirettamente favorisse i principiidi progresso e di libertà, e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] poté concludere un'alleanza con il principedi Caramania, che già aveva aperto le Di contro, il Canal non disponeva che di 35 galere, all'incirca un terzo di quelle turche, il che giustifica la sua prudenza iniziale, ma non la successiva inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...