ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Rufo, che non pubblicarono i loro discorsi o per inerzia o per timore che con la lettura languisse la di S. Anselmo di Aosta, i sermoni di Pietro Lombardo, la mistica eloquenza di S. Pier Damiani.
Ma al principio del sec. XIII si ha un fatto nuovo di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] assai rapidamente in principio, con rapidità diversa secondo gli intervalli di velocità ed i rapporti di compressione, poi. la fuoruscita dei gas, che continua per qualche istante per inerzia, dà luogo ad una depressione che fa riaprire le valvole ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] immediatamente gravi è fin da principio molto elevata; b) l'acceleramento del polso, che riveste, all'infuori dei casi di anemia postemorragica o di affezioni nervose, un'importanza diagnostica e prognostica di prim'ordine. Esso precede e annunzia ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] costituito da un giroscopio dotato di massa rotante ad altissimo numero di giri, la quale per il principio giroscopico tende a mantenere esterne si abbattono in fine corsa e il siluro, per inerzia, cade in acqua a una certa distanza dal fianco del ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] le microstrutture dei venti, cosa resa precedentemente impossibile dalla successiva inerzia degli altri tipi di anemometri.
Tali anemometri sono basati sul seguente principio: se un filo è riscaldato elettricamente, la sua temperatura dipende ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] rispondono alla tecnica speciale della costruzione e al principio economico del minimo sacrificio, in questo compreso il dall'attività o dall'inerzia dei proprietarî, aumentano di valore per effetto dell'esecuzione di un'opera pubblica, in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a una serie di studi e di ricerche oltre che da parte di A. Marussi, da parte di M. Hotine, autore di un trattato sull'argomento ormai divenuto classico ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , ormonico, enzimatico, radioattivo) e da determinare l'inerzia o l'alterazione o la morte dei varî elementî biologici sec. XIX ed è fra i veleni più usati alla fine di questo e al principio del sec. XX, mentre nell'ultimo decennio si accentua una ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] di cera può forare una tavola di legno, e, in certo senso, anche un principio momento − kα alla rotazione α = 1 (cabrante). Se m è la massa, θ il momento d'inerzia rispetto ad &out;e, posto
x̄0 = ???F-E??? oppure x̄0 = ???O-E???, a seconda ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] di una società per azioni con un capitale di 120.000 scudi e non mancarono sul principio successi. Ma in progresso di tempo la necessità di opere di bonifica idraulica e per evitare che gli sforzi compiuti venissero frustrati dall'inerzia della ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...