MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di propiziarsele coi sacrifici; venuta poi a predominare l'idea dell'assoluta separazione dell'anima, che sta nell'Ade, dal mondo dei viventi, e della sua inerzia 2ª ed., Milano 1878; E. Spencer, Principidi sociologia, trad. Salandra, Torino 1881; R. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] attuale, che assume la forma di elettricità, di calore e di lavoro meccanico. Facendo contrarre un muscolo caricato di un dato peso, esso compie, sollevando sé stesso e il peso, un lavoro che, secondo i principî della meccanica, può essere misurato ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] elettroni vengono accelerati dalla griglia e, sorpassatala per inerzia, vengono decelerati perché nello spazio griglia-placca il magnetico è stato il primo sistema di ricezione basato sul principio razionale della demodulazione; oggi lo stesso ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] stette a Bologna sino al principio del 1495, ospite di Francesco Aldrovandi, che si dilettava di udirlo leggere Dante e altri come se le membra possenti non si sciogliessero prontamente dall'inerzia: si volge egli al Creatore, ma nell'atto lento, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] orientamenti naturali del pensiero: il primo, dipendente dall'inerzia, porta alla considerazione di i. eterne e immobili, il che egli chiama caratterizzare la storia delle i., se non in via diprincipio, per lo meno nella formulazione che ne ha dato ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] Nello stesso periodo di tempo produsse 2113 calorie con un guadagno, dunque, di 204 calorie. Se il principio della conservazione dell'energia lentissimamente (nel corso di anni) nel terreno a causa dell'inerziadi questo di fronte alle variazioni ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ormai sull'astinenza piuttosto che sull'appagamento, sull'inerzia contemplativa piuttosto che sul piacere attivo. Il fine che ma di una ricchezza illusoria. Dio solo ha scienza perfetta. Più tardi però e in particolar modo nei suoi Principiidi um ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia dovuto alla volontà di conservare la potenza navale del paese, oppure all'inerzia del sistema produttivo in particolare, la raccomandazione del febbraio 1987 sui principi comuni di politica marittima dei paesi membri, con relativa risoluzione da ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] trascurare le forze d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso tra le lastre di vetro, si può di trasporto e di distribuzione dell'energia elettrica. Il calcolo delle reti di tal genere non presenta difficoltà diprincipio ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] è aggiunto ultimamente quello di polimerizzazione (o policondensazione) interfacciale, il cui principio era noto già da di t nel 1980 a 14,2 nel 1985, a 18,3 nel 1990 e a 18 nel 1992. La sua diffusione dipende da numerosi fattori: basso costo, inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...