Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé di autoannullamento nell’ufficio che ha emanato l’atto o, in via sostitutiva o in caso di grave inerzia ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] costituzionali in materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l'intervento riguarda la posizione della donna nella famiglia, il principio costituzionale dell'eguaglianza giuridica e morale dei coniugi sostituisce ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] codice del processo riconosce al giudice un’ampia possibilità di disporre dei mezzi di prova, quasi parificando la situazione con il processo civile.
Il processo amministrativo è ispirato al principio del contraddittorio: al riguardo, l’art. 27 c.p ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] metafisica di Lao Zi e di Zhuang Zi è sostanzialmente identico nel concepire il dao come principio A questo processo, nel quale non c’è ombra di volizione pragmatica ma soltanto inerzia, inerisce per natura un andamento per così dire curvilineo ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] avanzare per forza viva anche nel rapido moto di ritorno (canali a inerzia). Un altro sistema molto semplice è quello di materiali di bassa densità o di piccola pezzatura, sciolti o racchiusi in speciali involucri. Essi sono basati sul principio che ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] elettrico degli isolanti ecc. In linea diprincipio, l’asportazione del calore è ottenuta per mezzo di un fluido (fluido refrigerante) che : completa inerzia chimica, elevato calore specifico, elevato punto di ebollizione, basso punto di congelamento, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] non lasciando mai del tutto quel senso d'inerzia e di forza che la distingue dalla scultura gotica.
Nelle espressioni che si veggono negli affreschi delle chiese di Oberzell a Reichenau e di Goldbach, del principio del sec. XI, e ne salda i rapporti ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] elevate per iniziare il proprio lavoro. Esso ha cioè un'inerzia eccessiva. Per quanto si fosse tentato di accrescere il limite di sensibilità, non si era riusciti a scendere al disotto di un determinato valore, al disotto del quale l'incisione ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] . Dei metodi a percussione la perforazione a barramina risulta migliore di quella a mazzetta, perché in quest'ultima l'effetto dell'urto della mazzetta viene smorzato dall'inerzia del fioretto e lo smorzamento è tanto maggiore quanto più grande ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] una capsula elettrica e, tramite il detonatore, l'esplosione del proietto. Il relais ad inerzia tarata provvede a far avvenire l'esplosione con il ritardo di tempo necessario per ottenere il massimo effetto, dato che la spoletta ottica "avvista" il ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...