Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] dell’uomo: egli respinge, nei suoi versi, il principio dell’imitazione a vantaggio d’una poesia spontanea, vicina alla viva, che gli permette di superare l’inerzia del didattismo moralistico e di scoprire una liricità ricca di colori, suoni e luci ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] bidirezionale). Tali modificazioni sono spiegabili con il principio dell’economia e, quindi, del minimo sforzo articolatorio: ogni cambiamento costa energia e, nella produzione verbale, si cerca di ridurre al massimo, nel passaggio da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] ’inerzia, occorreva individuare una causa per spiegare il proseguimento del moto di un proiettile (come per esempio di applica allo studio del moto dei corpi principi archimedei: il fattore da cui far dipendere la velocità di caduta non è il peso, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] degli esseri umani è divina, ed è al di là di nascita e morte.
Principi metafisici della filosofia hindu Il più antico fra tutti strumento della legge di causa ed effetto (karma). Tamas è caratterizzata da passività, inerzia, pesantezza, e ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] ), e Sull'uso sistematico dei principi relativi al metodo delle coordinate rettilinee, in Raccolta scientifica di Palomba, V (1849), pp le questioni relative ai momenti d'inerzia.
Nel volume Gli elementi di meccanica razionale, un grosso libro edito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] signori feudali e leghe di città. I processi di territorializzazione dei principi fanno degli Hohenzollern i ma durante il regno di Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia a nessuna di esse per 30 anni ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] che tale demonietto è in grado di produrre contraddicono il secondo principio della termodinamica e, quindi, non acquistando velocità angolare; svoltisi completamente i fili, la ruota, per inerzia, seguita a rotare, per cui i fili si riavvolgono e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] per lo spiritualismo il principio generatore è “la coscienza che lo spirito prende in sé stesso di una esistenza di cui riconosce che deriva lo spirito ai movimenti meccanici della materia. L’inerzia è così sottomessa all’attività, il mondo materiale ...
Leggi Tutto
Toland, John
Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Fu il caposcuola del deismo inglese. Fu battezzato come Junius Janus, ma mutò presto il suo nome in John. Nel 1687 [...] principio autoevidente della libertà». Gli vennero anche affidate varie missioni presso le corti di Hannover e Berlino, e nel corso di posizioni di Newton in proposito. Rivendica invece un’interpretazione materialistica della legge d’inerzia e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] una serie diprincipi: quello della pubblicità, che permette a ogni cittadino di conoscere di dare esecuzione al giudicato, anche con la fissazione di un termine e l’eventuale nomina di un commissario ad acta. Questo, in caso di ulteriore inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...