Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] veniva attribuito il compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la , colgono anche nella semplice inerzia il significato di una possibile ribellione che rischia di far inceppare l'ordinata grammatica ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] n. 69/2009), essendo principio consolidato sia in giurisprudenza che in dottrina che il carattere vincolante di un parere non lo trasforma in rimedio, di cui il ricorrente vittorioso in sede straordinaria poteva disporre contro l’inerzia dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] principio aristotelico dell’immutabilità dei cieli. Nello stesso periodo Galileo osserva i quattro maggiori satelliti di per mezzo di considerazioni basate sull’inerzia e sull’indipendenza dei moti all’interno di un sistema di riferimento dato. ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] poi utilizzato nella composizione del saggio nell’aprile 1807.
Dopo le ‘regole’, l’ammonimento al principe, che non ha il diritto di giustificare la propria inerzia invocando l’onestà e la buona fede; ciò è lecito al privato, che danneggia solamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] arcivescovo-principedi Salisburgo, riprende il modulo stilistico dei Rudimenti di filosofia morale per il Principe ereditario la volontà riformatrice del principe è purtroppo destinata a scontrarsi con una forza d’inerzia che a tratti pare ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è legata al principio del piacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente nella e si apre alla possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia della finitudine: soltanto colui che è formato dall'angoscia, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] le logiche tradizionali di organizzazione degli uffici giudiziari, ivi compreso il principio dell’anzianità, di sé il rischio o la realtà di una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il nuovo con la semplice forza d’inerzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] di parallelismo su una varietà riemanniana, che non era stato ancora definito, sia per determinare la corretta formulazione analitica della legge d’inerzia . E, come già si accennò da principio, la potenza di questo algoritmo si è affermata in modo ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] è particolarmente presente nelle scienze ‘classiche’ (per es., la fisica, con termini di lunga durata come massa, forza, fuoco, gravità, impulso, inerzia, onda, potenza; ➔ Galilei), ma è riscontrabile anche negli sviluppi scientifici più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] di Gilbert (De magnete, 1600), interpreta la forza che ha origine nel Sole come forza magnetica o simile al magnetismo. Quanto ai pianeti, essi hanno un’inerzia da considerazioni di carattere metafisico (la luce costituisce il principio vitale diffuso ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...