Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] tuttavia è molto difficile da realizzare proprio per l'inerzia della molecola di N2. Il meccanismo della nitrogenasi non è del effetto inibitorio sulla capacità della cellula di riparare il DNA è, in linea diprincipio, dannoso per tutte le cellule, ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] e la parafrasabilità delle espressioni linguistiche, e nella formulazione di regole e principî che diano conto nel modo più semplice, generale ed elegante di tali giudizi. Al di là dell'inerzia propria delle discipline e delle loro strutture ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] via apparve evidente, di lì a poco, con la manifesta impotenza e inerzia dell'Europa di fronte all'aggressione dell operazione viene qualificata come ‛federale' in virtù del cosiddetto ‟principio della sussidiarietà" enunciato nell'art. 3B, Titolo II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] di fazione) e la caduta verticale della morale pubblica. Il decennio depretisiano è quindi un periodo assai cupo, complice l’inerzia filosofico-storica su di esso, essendo la filosofia della storia ricerca dei «principi direttivi» di un’epoca (La ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] maltrattato dagli storici, segue tuttavia, a prima vista, i principîdi Aristotele e accingendosi allo studio del regno animale annuncia che tanto che Ludovico Domenichi, nel 1561, come per inerzia, continua a tradurre rifacendosi a Landino.
L'esame ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di tutti, si fondò soprattutto, oltre che su un rapporto di reciproca stima e rispetto, sulla comune fede nel principio unitario.
Didi stornare l'attenzione sui veri obiettivi della spedizione. L'operazione, tentata, non ebbe esito, e per l'inerzia ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] a terra, seguito da una breve fase di appoggio sulla traversa orizzontale per sfruttare l'inerzia del movimento delle due ruote in linea, della catena come organo di trasmissione. Valorizzando il principio del moltiplicatore timidamente introdotto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monaco testimoniavano l’inerzia delle democrazie verso il PCI, in linea diprincipio non superabile, mentre all’interno della maggioranza di governo una destra economica e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] nel refettorio di S. Chiara, sia il mosaico della cappella di s. Maria del Principio in S. Restituta, opera di Lello, citata dal Baglione (1639), l'attribuzione è andata avanti quasi per inerzia fino al nostro secolo, finché P. Toesca (1951) ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] cui è concentrata la luce raccolta da un telescopio, in linea diprincipio essa è proporzionale al suo diametro, ma gli effetti della diffrazione , perché anche uno specchio sottile di 8 m possiede un'inerzia che impedisce un movimento veloce; per ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...