Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pure notare che i suoli in generale manifestano di fronte al clima attuale un'inerzia maggiore rispetto a quella della vegetazione, ma semplicemente, obbedendo a principidi distanza, di gradiente, di portata, di attrazione, di gravità, quindi senza ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] da qui il nome della sostanza, ‛stimolatore ad azione ritardata'. Il principio attivo è una proteina a coefficiente di sedimentazione 7S, appartenente alla frazione α-globulinica del sangue, attiva di per sé più che in unione al TSH. Tale proteina è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] principedi Piemonte. La Federazione lariana di canottaggio crebbe notevolmente nel dopoguerra, grazie alla passione di a entrare in azione onde superare al meglio la fase d'inerzia e assicurare alla pala un ingresso in acqua estremamente rapido. Il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di minor prezzo. Non credo si sia trattato di semplice inerzia mentale e nemmeno penso che Venezia, per un gretto senso di orgoglio, si sia rifiutata di alle persone e ai dacij di questa Ser.ma Rep.ca dal primo principio che s'introdussero nel ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la catalisi eterogenea, pur obbedendo agli stessi principîdi ogni reazione chimica, presenta la peculiarità che di molibdati (v. Chatt e Leigh, 1972; v. Volpin e Shur, 1970).
Idrogenazione e reazioni connesse implicanti idruri metallici
L'inerzia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quali per es. l'economia, la sociologia, ecc.) ma anche di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni diprincipîdi termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo tempo la ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dadaisti anche i concetti di progettazione e di società (come destinataria della progettazione) sono mere petizioni diprincipio, l'arte è un mondo, ha raggiunto il limite nec ultra dell'inerzia e dell'avvilimento. Non per nulla la recuperata figura ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di testi cominciavano a far vergognare i giuristi della loro supina acquiescenza a errori secolari che erano sostenuti per forza d'inerzia " al Codex, mutili in principio). Vennero stampati pure col titolo di Leges et glossae Bartoli singulares et ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , appunto, di "poveri al pevere" -, era destinata in principio a sovvenire trenta uomini nativi di Venezia e di età superiore paura onnipresente di agitazioni popolari. Come risulta chiaro dalle proteste di Sanudo, contro l'inerzia dello Stato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di cammei in cui, con gradi di verosimiglianza assai vari, sono stati indicati ritratti di F., diprincipi della sua famiglia, o di quale vengono assimilate, senza più residui di passività o d'inerzia, le componenti e le ispirazioni stilistiche via ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...