Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. d’inerzia vale:
Quando i due piani σ e π coincidono, il p. d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per nulli) implica b=c: difatti, in caso non valga il principiodi annullamento del p., potrebbe risultare ab=ac=0 anche con b≠ ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] tipicità dei fini (Principiodi legalità), economicità, efficacia, imparzialità (Principiodi imparzialità), pubblicità e sia concluso entro un termine prefissato. Poiché l’inerzia dell’amministrazione costituisce una delle più gravi e frequenti ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] essere fatto se questa è ‘corta’). Per il principiodi sovrapposizione degli effetti, la tensione normale σ in di sollecitazione S sul perimetro del suo nocciolo centrale diinerzia n1. In ogni caso è necessario per l’equilibrio che il centro di ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principiodi funzionamento [...] , il t. si avvantaggia per alcuni aspetti tecnici: è infatti più leggero (a parità di volume), offre un minor ingombro frontale relativo, non dà luogo a forze alternative d’inerzia (consentendo, quindi, una maggiore sicurezza e una maggiore durata ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di m. si precisa invece tramite la legge fondamentale della dinamica (il secondo principio della dinamica, enunciato dallo stesso Newton) come il rapporto (invariabile) fra ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] uno studio sull'inerzia delle cariche elettriche in moto (1880). Assistente all'istituto di fisica di Berlino, lavorò di forza non riveste carattere fondamentale, basata sul principio delle masse nascoste. Secondo H. ogni deviazione del moto di un ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] modalità operativa, la miscela viene formata nei cilindri secondo un principio detto di stratificazione della carica (attuabile con particolari configurazioni della geometria della camera di combustione), secondo il quale l'aria e il combustibile ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] di rigorosa proporzionalità tra corrente fotoelettrica e flusso luminoso incidente sulla cellula e di mancanza d'inerzia anche ottenute nei modi suaccennati, non vi è alcuna differenza diprincipio con quanto avviene nella comune radiofonia, in cui ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] nella stessa unità. Con ciò J diventa = 1, e il principiodi Mayer si può scrivere in una delle forme seguenti:
o anche
3 Si può dunque parlare d'una inerzia dell'energia (Langevin) o, se si vuole, addirittura di una materializzazione dell'energia.
b ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] spazio e del tempo in generale.
Una di esse questioni un principiodi soluzione ebbe dal D'Alembert, il quale a quo non computatur; dies ad quem computatur in termine).
L'inerzia e la trascuranza nell'esercizio del diritto per un certo tempo può ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...