Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] di Pio XII. Con questa, di fronte al movimento sorto negli ultimi anni nella Chiesa latina, insieme scientifico e pratico, per un rinnovamento liturgico (v. liturgia, in questa App.) il Pontefice fissa i retti principî In caso d'inerzia del comune a ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] breve periodo d'inerzia sotto Guglielmo II Rufus (1087-1100), si era andata sempre più consolidando con i regni di Enrico I (1100 , che implicavano talvolta l'abolizione di norme non più richieste su principî ormai indiscussi, da Enrico III ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] della stessa famiglia, e fu sfruttato a scopo di lucro fino al principio del sec. XVIII. Tra le numerose modificazioni e degli annessi. Tra le indicazioni materne ricordiamo: l'inerzia uterina, specialmente secondaria, con prolungata sosta del feto ...
Leggi Tutto
HELVÉTIUS, Claude-Adrien
Rodolfo Mondolfo
Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, [...] principio spiega il mondo fisico, la forza; un sol principio il mondo morale, la sensibilità: uguale in tutti gli uomini, e in tutti capace di Interesse e passione sono le forze che vincono l'inerzia e stimolano ogni attività dell'uomo: benefiche o ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ Njegoš, Petar
Giovanni Maver
Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] e nel 1831 archimandrita: in quest'occasione cambiò il suo nome di Rade in quello di Petar. Ottenne poi in Russia i gradi di vescovo (1833) e infine di metropolita (1844). Come principe del Montenegro, pur potendo contare quasi sempre sull'appoggio ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] usurava rapidamente, con formazione di detriti, nonostante l'inerzia chimica. Anche nel caso di coppe acetabolari in UHMWPE, XII).
Ogni farmaco, in linea diprincipio, ha un determinato intervallo di concentrazione entro il quale è terapeuticamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nipote acquisito, il marchese Andrea Giustiniani, nominato principedi Bassano nel 1644. Infine, agli innumerevoli doni alla conduzione del giubileo del 1650 contrastarono nettamente con l'inerzia mostrata in campo diplomatico. La bolla d'indizione, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] all'interno di un cerchio di diametro d, allora la risoluzione è, in linea diprincipio, uguale a quella di un singolo telescopio di diametro di costruire grandi cupole dai costi elevati e dall'elevata inerzia termica.
La lunghezza del tubo di un ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] essere predette, o quanto meno descritte, sulla base diprincipî primi mediante il calcolo quantistico. In questo modo mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia chimica hanno portato ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base diprincipidi strutturistica molecolare.
Per un polimero di è un polimero di altissima inerzia chimica, alto punto di fusione e coefficiente di frizione eccezionalmente ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...