Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] si mantenne nella tradizionale confusione ed inerzia, e il progetto di costruire una flotta fu abbandonato al principio dell'esecuzione. Il "sobborgo tedesco" di Mosca, abitato da qualche migliaio di artigiani e di mercanti europei, si teneva ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] . All'attrito si è pensato di sostituire azioni elettromagnetiche e si sono costruiti su questo principio i cosiddetti freni elettromagnetici. Nella , gli sforzi di trazione, ecc.; b) l'ergometro d'inerzia, applicazione del pendolo di Desduits, che ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] contadini ribelli non era senza speranza per l'inerzia e la mancanza di unione dei loro avversarî. E dall'aprile 1525 dei contadini non potevano tener fronte ai corpi di cavalleria dei principi: essi non dimostrarono d'altronde il coraggio degli ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] R. ridusse l'offerta di moneta, causando la crisi finanziaria e la Grande depressione; molti altri pensano che l'inerzia della F. R. può essere dichiarato in anticipo, in contrasto con il principio della trasparenza. La F. R. si trova costretta ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] movimento (flusso di sangue); la ecotomografia real-time, che sfruttando lo stesso principio Doppler, fornisce inerzia biologica e bassa trombogenicità, e alcune doti fisiche come la flessibilità, la resistenza alla tensione, la durabilità. Doti di ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] antenata se non, come detto, il principio informatore. Dal punto di vista strettamente tecnico sono da ricordare i accelerazioni e decelerazioni e conseguenti notevoli forze d'inerzia cui sono soggette le parti in movimento: limitazione ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] ragioni diprincipio, ciò che dispiacque al Kossuth. Nel marzo 1861 fu rieletto all'unanimità dal Comitato di Zemplin , ma d'altra parte tacciò d'inerzia la politica del Ballplatz, caldeggiando l'idea di una più stretta collaborazione con l'Italia ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] segni della carenza qualitativa dell'uno o dell'altro principio nutritizio o vitaminico. Alcuni di questi quadri carenziali - il beri-beri (VI, ), anemia e disturbi nervosi: apatia, inerzia psicomotoria, con deficit delle normali reazioni eretistico ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] presenta nella termoregolazione è l'inerzia termica delle pareti degli ambienti e la massa notevole di liquidi adoperati per il riscaldamento nella termoregolazione il principio dell'asservimento, largamente adottato nei regolatori di velocità delle ...
Leggi Tutto
GALVANOMETRO
Aroldo De Tivoli
. Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] per stabilirne il senso. Si hanno molti tipi di galvanometri, diversi per i principî su cui sono fondati e per gli scopi cui questo varia con grande rapidità, a causa della loro inerzia non possono seguirne le variazioni. In qualche caso però è ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...