Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] crescente importanza le rotte aeree transpolari, iniziate al principio del 1957 con un servizio danese tra Copenaghen grazie al nuovo sistema di navigazione "per inerzia" (misura dell'accelerazione), a precisi apparati di sondaggio, per determinare le ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] inerzia chimica. Al contrario, in questi nuovi tipi di v. si sfrutta la lenta lisciviabilità, cioè la capacità di separarsi della massa di il principio della creazione di una fase microcristallina, per accrescimento controllato di nuclei entro ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] dove regna una più elevata temperatura): anche accettato il principio, le conseguenze non potrebbero essere che modestissime.
Ha invece zone più e meno profonde; l'attrazione di marea per l'inerzia delle masse viscoso-fluide finirà con lo sviluppare ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] loro inerzia sono infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio due coppie T1R1 e T2R2 fanno capo a due amplificatori identici. La differenza di frequenza, che si verifica fra i due sistemi quando il liquido è in ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] atteggiamento spirituale antitetico a quello di origine, per cui il vecchio liberale, che da principio tendeva al radicalismo se non di conservazione, per le quali la città morta domina per inerzia la città vivente; sono ancora forze direttrici o di ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] tanto maggiori sono i valori rispettivi di K o di β.
Labilità o inerzia. - Il concetto di "stabilità" è un concetto nei tre livelli più bassi hanno soddisfatto contemporaneamente al principio della minima energia e della massima molteplicità, ma, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] (1306, Berlino). Dopo una breve sosta a Ferrara e a Bologna, ai primi di febbraio il D. ritornò a Norimberga, dove da principio continuò a dipingere. I due grandi quadri di Adamo ed Eva (Prado; copie antiche a Firenze) furono terminati nel 1507 e ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] in un salmodiare o in un'inerzia ascetica (Gītāñjali, 29) o, finalmente, nell'attuazione dei dettami di una dottrina - la buddhistica - che sostituisce al principio dell'anima universale (il Brahman) quello di una legge universale (Dharma) esistente ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] tuttavia è utile mantenerla come principio. Chiara è l'origine chimica per deposito di acque calcarifere degli alabastri calcarei od dire che l'attività o l'inerzia sono strettamente legate al grado di finezza delle particelle calcaree e che infatti ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] fittizie, ma per aiutare a vincere i fittizî ostacoli, le forze d'inerzia.
Sono compiti nuovi? Nel loro complesso, sì. Accademie e istituti del , della nazione stessa. Di qui la norma fissata dall'Accademia, già in sul principio, che le classi siano ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...