FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] di rotazione, alle velocità di traslazione le velocità angolari, e al quoziente P/g il momento d'inerzia della massa rotante.
Varî tipi di frenamento spontaneo. Il segnale di allarme, è un'applicazione dello stesso principio. Tirando la maniglia si ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] r. di I. Asimov costituiscono un suggestivo paradigma di tali principi: un inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) è il vettore delle forze centrifughe e di ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] della carica dell'elettrone grazie alle misure di R. A. Millikan; esse sono basate sul principio seguente:
Nella fig. 6, a e , ha anche, per il solo fatto di contenere una carica elettrica, delle proprietà d'inerzia in tutto simili a quelle d'una ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] viene rapidamente promossa, mercé loro, la trasformazione dell'abbondante massa di deutoplasma e il germe viene agevolato nel suo processo di assimilazione.
Il principio biologico generale che solo due nuclei perfettamente equivalenti come quantità ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema della quantità di moto. - Da quanto sopra . Da questi principî si deducono le condizioni di esercizio e le norme di tracciamento dell'ugello di efflusso, lungo il ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] inerzia degli elettroni o la viscosità anomala. Modifiche più considerevoli della dinamica del processo di riconnessione per piccoli valori didi rilassamento è lo stato di minima energia, per un dato valore di K, determinato dal principio ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] 'agosto dello stesso anno ritornava ad Haiti.
Sul principio del 1816 eccolo di nuovo alla testa dei patrioti. a Margarita. Nell forze spagnole da combattere; dall'altra, indisciplina, discordia, inerzia dell'ambiente peruviano. Manca poi il denaro: e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] dalle bobine, crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e i , dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si può verificare un numero di reazioni di fusione sufficiente per l' ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] diprincipio, la discrezionalità sarebbe preferibile a regole di comportamento rigide, se si accompagnasse a livelli molto elevati di effetti di persistenza dell'i. che si manifesta come conseguenza dell'aumento dei prezzi passati (effetti d'inerzia), ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , essa non osava far cadere i principi contenuti nei codici per timore che, scalzando il sia pur vecchio e decrepito edificio, esso crollasse lasciando - a causa dell'inerzia del Parlamento - il vuoto dietro di sé (Sandulli); in un secondo momento ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...