RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Fu questo il serbatoio, la leva potente che consentì di scardinare il principio del monopolio: anche per la televisione arrivava il mercato La Corte lamentava la persistente inerzia del legislatore e suggeriva di affrontare in modo risolutivo il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Sperandio, F. Enzola, Petrecini, che ci lasciarono le immagini dei principidi casa d'Este.
Pittura. - Altre furono a Ferrara le sorti tanto rigoglio pittorico durato per secoli, seguì un periodo d'inerzia. Ma fu breve. Circa la metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , l'inerzia e l'inefficienza, così come l'irrazionalità, impediscono il processo di decisioni politiche e di pianificazione". scontra con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura del principio 'le regole valgono per gli ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] una prima restrizione per opera di Pio VII e di Gregorio XVI al principio del secolo scorso, quando fu di ministro. Su tali reati, così definiti, la competenza dell'Alta Corte, e quindi il diritto d'accusa della Camera, è esclusiva; nell'inerzia ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] 'inerzia della carne, in cui Hegel sembra risolvere ogni vicenda corporea. Ma, nonostante gli sforzi riduttivi di regola è di far vedere il nascosto senza però distruggere il suo carattere segreto. Interprete rigoroso del principio freudiano: "Dove ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] dal principio del travaglio, a membrane ancora integre, e cioè nelle condizioni ideali, con garanzia quasi assoluta di successo. esauriscono inutilmente contro l'ostacolo, e allora subentra un'inerzia secondaria: il parto si arresta fino a che l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] tempo si è cercato di favorire l'afflusso di nuovi capitali dall'estero senza però intaccare il principio della prevalenza del , chiamava in causa la mancata democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI, che da mezzo secolo reggeva il paese. Le ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , J il suo momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, e h la distanza del baricentro dall'asse di rotazione stesso. Dalle (1), dei quali contengono estese liste bibliografiche: I. Newton, Principia; A. Clairaut, Théorie de la figure de la ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] o al cambiamento del momento d'inerzia della Terra.
Caratteristiche fisiche della Luna. - Assenza di atmosfera. - La Luna non ha dalla Terra.
Bibl.: Per il moto della Luna; J. Newton, Principia, III; A.-C. Clairaut, Théorie de la Lune, Parigi 1765; ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] quantità di energia, con la massa che le corrisponde (v. inerzia: Inerzia dell'energia di Fermi-Dirac e i quanti di luce alla statistica di Bose-Einstein (v. statistica, meccanica; quantistica, meccanica).
Ad di fuori di ogni questione diprincipio ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...