RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] circa di rame, offre un caso eccezionale e favorevole per la facile solubilità del metallo, per l'inerzia chimica il terzo è del tempo di Azzone Visconti. Del principio del Trecento è la statua di Bonifacio VIII, di rame battuto, opera del senese ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] vi si potrebbero mantenere, a causa dell'inerzia. Solo per le maree di periodo quindicinale, o maggiore, la teoria e da Eulero, aprì la via per la conoscenza di alcuni principî generali sul fenomeno delle maree. I successivi progressi derivarono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] Dichiarazione sui princìpidi base della politica estera della R., che venne trasmessa ufficialmente ai governi di tutto il 1960), si assiste all'affermarsi di una generazione di poeti che si proclamano "in lotta contro l'inerzia". I nomi più noti ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] che può raggiungere il 2,50%; a vincere poi l'inerzia del proprietario la legge autorizza il Ministero che sopraintende alla bonifica risoluzione delle relative controversie per risarcimento di danni presiede il principio sancito nell'art. 11, e cioè ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] proprio asse, che, essendo asse di minimo momento d'inerzia, è anche asse stabile di rotazione. Altro notevole vantaggio è sul movimento del proietto è un problema classico, di cui Poisson, al principio del xix secolo, diede una soluzione analitica ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] salire di essa, e riducendosi fino all'inerzia assoluta per un raffreddamento conveniente. Valga per esempio una miscela di , e perciò si separano allo stato puro, il principio del massimo sviluppo di calore vale, si può dire, senza eccezione, mentre ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ; da ciò deriva l'impossibilità di fare assegnamento sulle imperfezioni o inerzie del sistema visivo (tranne che lo stereoscopio. Il principio ottico di questo serve tanto alla visione di immagini fisse, quanto a quella di immagini cinematografiche. ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di esso non si tiene conto perché ha un'inerzia molto maggiore, la quale non gli permette di prendere parte attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di Indocina) credono che il cielo fosse da principio così vicino alla terra che si poteva ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] del sec. XIX non fu eseguito alcun tentativo di pratica attuazione di macchine basate sul principio esposto. Verso tale epoca fu eseguito dal dovendo temersi l'effetto nocivo dato dall'inerzia delle valvole automatiche e quindi fornisce una portata ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] si manifestano variamente forme di attrito, di resistenza, d'inerzia che ritardano la propagazione degli d'insufficiente formazione di risparmio causa di limitazioni nell'attività produttiva; il più insigne elaboratore di questo principio è il russo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...