POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] m. in prevalenza) con biellismi contrappesati; però l'inerziadi essi e della colonna liquida sollevata costringe dette pompe a .
Meccanismi agenti per trasporto meccanico. - Il principio del trasporto meccanico diretto trova scarse applicazioni per i ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ricadde nell'abituale inerzia. Nel marzo 1795 avrebbe dovuto partecipare a un colpo di mano sulla di Guastalla per sua sorella Paolina, moglie del principe Camillo Borghese, e il principatodi Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] componente verticale dell'intensità del campo; i più moderni sono le cosiddette bilance magnetiche di A. Schmidt, il cui principio è il seguente: per la misura di ΔΗ, un ago magnetico è girevole nel meridiano magnetico intorno a un asse orizzontale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di riposo, d'intimità del principe, costituito da spaziosi e leggieri edifici, costruiti non di pietra e di granito, ma di mattoni e di infiltrazioni decorative di un tardo floreale.
Tuttavia non mancarono esempî di assoluta inerzia spirituale anche ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] invece essa fallisce per le mescolanze di materie differenti. La causa del disaccordo venne chiarita nel principio del secolo scorso da J. momenti d'inerzia, dai quali, come è noto, dipendono i periodi vibratorî, la frequenza ν di questi movimenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] esso generate. Raramente ci si è impegnati a risalire all'inerzia e alla falsa sicurezza che hanno caratterizzato il cattolicesimo tra evangeliche sarebbero state in grado di vivere fino in fondo quel principio protestante che, pur trascendendole, ha ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] degli argomenti di suo interesse. L'ipertesto, inoltre, può, in linea diprincipio, contenere informazioni di varia natura variante di passività: il nostro nomadismo esplorativo attraverso la r. non viene a indebolire la nostra inerzia contemplativa, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] a divenire quasi invisibile, nello stato d'inerzia o di malessere, cui si accompagna una chiara colorazione in generale, abbiamo detto da principio intorno al grado di stabilità dei diversi pigmenti di fronte all'invecchiamento intrinseco, alla ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] una certa inerzia e sia quindi possibile intervenire usufruendo degli intervalli di tempo dello stesso ordine di grandezza, Assemblea; ma insisté sul principio della non modificabilità del patto. Dopo un tentativo di conciliazione da parte del ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] orologi comuni) o cilindriche (cronometri).
I principîdi costruzione e di calcolo di un regolatore formato da bilanciere e molla vennero l'estremità stessa della molla), né il momento d' inerzia del bilanciere.
Vari sistemi sono stati studiati (v. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...