. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] oltrepassare i limiti di stabilità, al cessare di essa tende a ritornarvi, e per effetto della sua inerzia è condotto in 1883, e realizzato da Ganz con commutatori sincroni di eccitazione. Il principio del campo rotante venne scoperto da G. Ferraris ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] creata dalla pianificazione socialista produce un'inerzia che frena la possibilità di mutamento rapido. Le vecchie strutture tutto insufficienti perché dirette a salvaguardare di fatto il principio del monopartitismo seppure in una società ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la collezione donata alla città di Napoli dal principedi Satriano, Gaetano Filangieri (il Museo Filangieri). Ivi sono raccolte di porcellane di Capodimonte, di Sèvres, di Sassonia, di maioliche d'Abruzzo, di armi, di quadri, di oggetti varî e una ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] secondo la moda spagnola e in corrispondenza all'inerzia spirituale della colonia. Quegli scrittori che si distaccano una benefica influenza il viceré Francisco de Borja, principedi Esquilace. Del periodo gongorista si salva soltanto la produzione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] obiettivi per fotografia a grande distanza, fondati sul principio del telescopio di Galileo; ma l'idea fu trascurata fin delle ascisse nel punto p. Il segmento Op misura la cosiddetta inerzia dell'emulsione; la tangente γ dell'angolo α compreso fra l ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] legge potrebbero continuare ad aver vigore per l'inerzia delle parti, sorge l'istituto del Ricorso nell Teorie generali, in op. cit., I, 3ª ed., 1927); G. Diena, Principîdi dir. intern. pubblico, 3ª ed., Milano 1930; A. Lapradelle, La Conférence de ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e rispettivamente di gradi n ed m, essendo n non minore di m, e si supponga B non identicamente nullo. Allora col principio d' Jacobi nel 1847, e fu di nuovo scoperto nel 1852 dal Sylvester, che lo chiamò legge d'inerzia delle forme quadratiche.
Se P ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] inerzia" e il deficiente valore militare degli Etruschi. Bande di migratori e di conquistatori, lasciando le loro città - per amore di avventura, per desiderio di fortuna, per mancanza di ). Ad ogni modo questo principatodi Vertumno, che può essere ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di pettine fisso, se la trincla arresta di colpo il telaio, il battente deve ritornare indietro per inerzia corde, usato specialmente nei telai da seta, dove varia di poco il diametro del subbio dal principio alla fine. La fig. 113 b indica un freno ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e per le vie di terra forme oltramontane: modi e forme accolte non con passiva inerzia imitatrice, ma trascelte, di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il principedi Taranto e di Altamura, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, padrone di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...