famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] precetti costituzionali in materia familiare; l’inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l’intervento della Il preminente interesse del minore è anche il principio ispiratore di tutta la disciplina moderna sull’adozione, malgrado ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] In linea diprincipio, il flash del carbonio e dell’ossigeno potrebbe svilupparsi anche in stelle singole di massa per inerzia la posizione di equilibrio e viene quindi respinto subendo una specie di rimbalzo elastico. Si sviluppa di conseguenza ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] diprincipio è riportato in fig. 1: la cella, che contiene la soluzione da analizzare, è formata dall’elettrodo di riferimento a, costituito da una larga superficie di e staccarsi della goccia di mercurio: soltanto l’inerzia del sistema e alcuni ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerziadi rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] riferimento solidale a S; A, B, C i corrispondenti momenti principali d’inerzia; p, q, r le componenti, secondo i medesimi assi, della velocità di C e di r0, la [1] diventa
[4] formula,
e il principio suddetto si può enunciare dicendo che i moti di ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] far passare l’asse di rotazione per il baricentro, riducendo a zero il risultante delle forze d’inerzia (ma non il di agevolare l’azionamento delle suddette superfici. Il principio generale è quello di intervenire modificando i momenti delle forze di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] inerzia muscolare si può concepire quasi come un bisogno istintivo di diminuire la produzione di calore interno. Presso di essi vediamo, d'altra parte, molto sviluppato l'uso di è basato sul potere di trasformazione dei principî nutritivi in grasso ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] applicazione legislativa di codesto principio o criterio si denomina p.-notizia il complesso di quelle manifestazioni della di svolta dell'attività industriale precedono quelli dell'attività pubblicitaria, che tende a continuare sia per l'inerzia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] civiltà bianca, benché l'inerzia e mancanza di disciplina, unite all'impossibilità di risparmiare li rendano inadatti a numerosi collegi dei gesuiti: importanti quelli di Bahia, di Olinda e di Rio de Janeiro. Sul principio del '600, fu anche fondato, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Poi, mancando l'impulso madrileno e inclini gli animi all'inerzia, la bontà del governo si misurò dalle qualità e dallo zelo principedi Belmonte, C. Cottone principedi Castelnuovo, G. Riggio principedi Aci, G. Alliata principedi Villafranca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi storia civile di Venezia, Venezia 1756; Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...