unanimita
Riccardo Vannini
unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] diritto al voto, nessuno escluso. Se l’esito della votazione non attesta l’esatta convergenza di tutte le preferenze, il principiodi u. implica inerzia, ovvero la proposta votata non viene accolta e permane la situazione iniziale. Questo aspetto ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] edizione dei Principia (di circa mille copie), che ebbe ampia diffusione europea, anche se pochi furono in grado d'intenderli, conteneva i celebri scholia sul tempo e sullo spazio "assoluti", sui quali si fondava il principio d'inerzia; non conteneva ...
Leggi Tutto
Meyerson, Emile
Meyerson, Émile
Filosofo polacco, naturalizzato francese (Lublino 1859 - Parigi 1933). Studiò chimica con R. Bunsen; nel 1880 si trasferì a Parigi, dove lavorò come giornalista presso [...] ridurre all’identico; così, per es., nella relazione di causa-effetto si tende a ritenere spiegato il conseguente di natura ontologica. Così attraverso la critica di alcune basilari nozioni e teorie fisiche come il principio d’inerzia, il principiodi ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. diinerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] assoluto, definito come quello nel quale risulta valido il principio d'inerzia, talché in esso valgono le stesse leggi dinamiche che sono valide nel riferimento assoluto. ◆ [RGR] Sistema di riferimento localmente i.: v. relatività generale: IV 788 f ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto [Der. del lat. impetus, comp. di in- e tema di petere "lanciarsi contro"] [STF] [MCC] Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria [...] , appunto l'impetus, che permane anche dopo la separazione di questo dal mobile (in contrapp. alla fisica aristotelica, per si concluse con Galilei, e precis. con la formulazione del principio d'inerzia che inglobò, modificandola, la teo-ria dell'i. ( ...
Leggi Tutto
Beams Jesse Wakefield
Beams 〈bìims〉 Jesse Wakefield [STF] (n. Belle Plaine, Kansas, 1898) Prof. di fisica nel-l'univ. della Virginia, a Charlottesville (1930). ◆ [RGR] Esperimento di B.: confronta l'inerzia [...] tra platino e magnesio in una centrifuga ad alta velocità: v. equivalenza della massa, principiodi: II 492 b. ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] della Convenzione nazionale francese proclamava il principio della conservazione dei monumenti) si pose l’esigenza di un approccio ai problemi dell’ di caratteristiche specifiche, quali inerzia chimica nei riguardi del manufatto, coefficiente di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...]
Corpi santi
I c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e venerati come di martiri; poiché dall’uso derivarono inconvenienti (falsificazioni, commercio di reliquie), ci si attiene ora al principio che dopo l’8° sec. non sono rimasti nelle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] del paese s’indeboliscono, il principatodi Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), coniato il termine oblomovismo per indicare l’inguaribile inerziadi un ceto parassitario in decadenza; Oblomov è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] per intero la devitalizzata inerzia. Intanto, l’Austria vive un declino di prestigio e di potere e alcuni autori ne principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principidi Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli Schönborn ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...