L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] dubitativo è d’obbligo alla luce dei richiamati principidi effettività della tutela e delle interpretazioni “evolutive” già nel ricorso introduttivo, insieme alla richiesta di annullamento o di accertamento dell’inerzia ex art. 31, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] distinto principiodi diritto, secondo cui «in difetto di valida eccezione di inopponibilità del contratto di locazione come, non potendosi attribuire alcun significato negoziale all’inerzia del custode, a fronte di una rinnovazione ex art. 28, l. n. ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Mattino, 4 sett. 1935; G. Gentile (rec. agli Appunti di fisica e metafisica, I; a Le intuizioni e a L'inerzia, il principiodi causalità..., in La Critica, XIV (1916), pp. 61-64;rec. agli Appunti..., in La Civiltà catt ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] di problemi di statica. Rimasto orfano in giovane età e con una difficile situazione economica, non poté, in principio Contributo alla teoria dei telai con piedritti a momento diinerzia variabile, Napoli 1928; Calcolo delle piastre a doppia ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] Le Sezioni Unite della Corte di cassazione non hanno affrontato questioni diprincipiodi particolare importanza; ma hanno ribadito . 23.6.2016, n. 13014); e comportando l’inerzia del creditore nella rinnovazione del pignoramento dopo venti anni la ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di prassi atipica, com’è enunciando il principiodi diritto per cui l’irrituale parere del p.m. deve essere comunicato a pena di nullità al ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] a Magdeburgo nel 1654 da Otto von Guericke: due emisferi di bronzo uniti a tenuta stagna e svuotati con la pompa ad astratte le leggi della meccanica, e generalizzò il principio d'inerzia anticipò in base a tali leggi un caratteristico esperimento ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] non essendo ulteriormente «tollerabile l’eccessivo protrarsi dell’inerzia legislativa».
L’Autorità remittente dubitava della legittimità assunto della non comparabilità, nell’ambito del principiodi eguaglianza, delle due condizioni, nonché per la ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] due anni diinerzia dovuta alla malattia, l'11 maggio 1912 il L. morì a Milano.
Fonti e Bibl.: G.S. Gargano, Per un libro, contro un metodo, in Il Marzocco, 19 sett. 1897, p. 2; O. Tomassini, Intorno alla nuova edizione del Principedi N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
abito/abitudine
I due termini abito e abitudine sono concettualmente distinti, ma spesso, nella sfera pratica, sono stati messi in stretta relazione. Abito deriva dal latino habĭtus, che si riconnette [...] abitudine appare come inerzia e passività dello spirito: di qui la svalutazione di essa a opera di Rousseau, Kant idee generali e senza il principiodi causa/effetto non potremmo avere alcuna conoscenza delle questioni di fatto, né potremmo dirigere ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...