Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] di norma sul valore di assegnazione o di vendita, tranne i casi di conversione od estinzione del procedimento, fino ad essere escluso per i casi di estinzione anticipata per infruttuosità od altri casi diinerzia al principiodi lealtà e di ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso diinerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] caso diinerzia dell’amministrazione, all’attivazione di poteri sostitutivi, con conseguenti ricadute in punto di responsabilità del principiodi legalità, che è anche affermazione in positivo dell’obbligo di esercitare quel potere e di esercitarlo ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] Questa sorta diinerzia può evidentemente alimentare i rischi di distruzione o di occultamento da parte di un generale dal considerando 30, i quali rammentano entrambi il principiodi non discriminazione sancito dall’art. 21 della Carta suddetta ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] erede dei Caprara aveva trasmesso titolo e beni al principio del Settecento. Le prime notizie che abbiamo del C con l'amministrazione centrale del dipartimento, da lui accusata diinerzia e di scarso zelo repubblicano, e ben presto cominciarono a ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un “giudice legislatore”12 alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principiodi diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] esclusione, nella perdurante inerzia del legislatore, avrebbe determinato la creazione, a favore della legislazione elettorale, di una vera e propria “zona franca” rispetto alla piena effettività del principiodi costituzionalità (§ 3.1 Considerato ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] diinerzia collettiva, non di cambiamento. La Real-politik vive per forza di cose, di abitudini di massa e di tradizioni ben salde, non di pensieri nuovi e di nazismo, ma comune trasgressione al principio dello Stato di diritto, al carattere "naturale ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] , censurarono, in termini sempre più stringenti, la perdurante inerzia dell’Italia nel rimuovere le «gravi e persistenti» conseguenze quali il principiodi presunzione di non colpevolezza – coincidono con altrettante norme di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principidi Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] essa enunziava per la prima volta - per quel che a noi consta -, in forma modema, e affatto generale, il principio d'inerzia nel contesto di una dimostrazione scientifica. A Padova, dove G. Galilei aveva insegnato dal 1592 al 1610, o forse già a Bari ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] confronti del condominio per le rispettive quote. Potrà intervenire nei procedimenti di riscossione attivati dall’amministratore o attenderne gli esiti. In caso diinerzia dell’amministratore, il creditore potrà anche agire nei confronti dei singoli ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...