• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [205]
Fisica [107]
Biografie [82]
Storia [74]
Diritto amministrativo [59]
Temi generali [52]
Economia [46]
Matematica [42]
Diritto civile [42]
Storia della fisica [40]

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] . Con la riferita sentenza il Collegio riunito ha affermato il seguente principio di diritto: il rinvio dell’art. 324, co. 7, ai .p., e per l’inerzia di chi deve vigilare o attivarsi a tutela dei soggetti vittime di provvedimenti ablativi, avremo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI, Pietro Paolo Preto Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] mancanza di pascoli sui monti, scarsezza di foraggio) e accusa la loro inerzia; bisogna impedire loro l'uso dei terreni di pianura più decisamente illuministica, quelle Osservazioni sopra il principio di Obbes [sic!] intorno alla società (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D'ITALIA – REPUBBLICA VENETA – GIOVANNI ARDUINO – ILLUMINISTICHE

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nullità del matrimonio e prolungata convivenza Andrea Renda Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] a quelle del divorzio e di supplire così alla colpevole inerzia del legislatore italiano nell’impedire la può essere un fatto, come la convivenza, a costituire “principio di ordine pubblico”, ma solo la sua efficacia nella dinamica giuridica ... Leggi Tutto

Pregiudizialità amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Pregiudizialità amministrativa Raffaele Greco Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 2, c.c., appariva intesa proprio a «sanzionare» l’inerzia di chi avrebbe potuto impedire il prodursi o il perpetuarsi del danno con principi di correttezza e buona fede di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. nonché, soprattutto, col principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] invece, limitare il potere in esame nel solo caso in cui occorre tutelare proprio l’inerzia dell’accusa. A tal fine, l’art. 3, 1° comma del testo dell’organo d’accusa: d’altro canto il principio di parità tra accusa e difesa ex art. 111 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] la carriera di un opportunista voltagabbana dal 1912 ai primi anni Cinquanta. Fu anche il principio di un quasi La visita; Lina Wertmüller debuttò con I basilischi, sull'inerzia di certa gioventù meridionale. Il cinema sfruttava per la satira gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

Identità del fatto e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Identità del fatto e ne bis in idem Marco Bignami La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] di una disciplina, che, riannodandosi ad un principio di civiltà giuridica, meriterebbe invece un assetto di più realizzata dall’agente, ovvero il «movimento corporeo o inerzia», già oggetto di accertamento nel primo giudizio2; b) l’identità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] per le coppie di questo tipo derivava dall’inerzia del legislatore, tale da lasciare il fenomeno al di fuori della mancanza di un intervento, in virtù del principio di ragionevolezza, resta in capo alla Corte la possibilità di tutelare specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] ., S.U., 1.8.2012, n. 13798). B) Quanto alla focalizzazione di principi generali sulla struttura del processo esecutivo: si è puntualizzato l’ambito di operatività del principio di ragionevole durata; si è ribadito e portato a conseguenze ulteriori l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] principio di certezza del diritto, può ammettersi che lo Stato membro sia tenuto ad effettuare detta notifica entro un termine ragionevole, da valutarsi alla luce del suo diritto interno. Più difficilmente potrebbe ritenersi che una protratta inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 80
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali