Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] la sua portata innovativa sul divieto di arricchimento imposto, quale «principiodi diritto comune», secondo cui «l’ amministrazione non può rifugiarsi nell’ambiguità dell’inerzia.
Consapevole di aver ricevuto senza causa una prestazione favorevole, ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] la loro realizzazione fino alla metà;
c) in caso diinerzia dell’amministrazione competente, adottare in via sostitutiva gli atti temporale dell’attività pubblica; sia alla luce dei principidi rango sovranazionale, che riconoscono al cittadino un ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] L’art. 46 del testo unico nel censurare possibili ipotesi diinerzia amministrativa stabilisce che «Se l’opera pubblica o di pubblica utilità non è stata realizzata o cominciata entro il termine di dieci anni, decorrenti dalla data in cui è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] rimbalzano con la medesima velocità); nel riformulare le altre, Huygens si avvale innanzitutto del principio d'inerzia e di quello d'ininfluenza del moto comune, o di relatività, illustrato da Galilei con la celebre esperienza del "gran navilio" e ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] 71/2015, la conclusione valorizza il principiodi effettività della tutela giurisdizionale superando l’orientamento 1992, 91; Francario, F., Inerzia e ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull’atto di ottemperanza, in Foro amm., 1985 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principiodi pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] in contrasto (non superabile in via di interpretazione) con il principiodi pubblicità dei procedimenti giudiziari ex art. 6 di esercitare la facoltà in discussione, precludendo comunque una tale inerzia la possibilità (reputata invece dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] 25.9.1998, n. 569 e Cons. St., sez. V, 22.5.2001, n. 2823).
Il principiodi partecipazione si registra negli ordinamenti giuridici ai diversi livelli di governo, anche se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Il nucleo ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] dal suo luogo privilegiato e proiettata nei cieli: consentivano, cioè, di fondare una fisica inerziale (il principio d’inerzia è l’idealizzazione di un moto lineare di un corpuscolo nello spazio euclideo) integralmente meccanicistica e libera da ogni ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 7.8.1990, n. 241, il provvedimento di diniego ovvero non procede all’indizione, nel termine di trenta giorni, dalla presentazione dell’istanza, ad indire una conferenza di servizi». Al principiodi responsabilizzazione del privato va ascritta, invece ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] inerzia del soggetto agente che non destina i fondi ottenuti per quelle finalità che risultano dalla causale dell’erogazione (Mezzetti, E., voce Frodi Comunitarie, in Dig. pen., Aggiornamento, V, Torino, 2010, 320 ss.).
Il problema diPrincipidi ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...