La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] diinerzia del pubblico ministero in ordine alle determinazioni finali dell’attività di indagine. Si tratta di una modifica di e persino resistito dal principiodi segretezza dell’indagine e di necessaria unitarietà di essa: nondimeno, per resistere ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , non potrebbe valere il mero richiamo al principiodi uguaglianza in base al quale, nella prospettiva per suo effetto si estingue ed è legata all’inerzia del titolare del diritto; la decadenza, di contro, ha per oggetto un atto che, con il ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] sanzione penale, che trova comunque applicazione. In virtù di questo principiodi efficienza, che contempera le esigenze di giustizia con quelle di economia processuale (Ramacci, F., Corso di diritto penale, Torino, 2007, 617) rispetto a condotte ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] nella stagnante inerzia (ed endemica debolezza) del legislatore nazionale – le autentiche riforme “di sistema” . 12.4.2013, Caboni, s.m), si afferma che il principiodi diritto espresso nella sentenza Dan (analizzato bene e funditus nella pronuncia) ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] o inerzia, agendo sui beni di lui, oppure grazie all’attività di un terzo» (Mastropaolo, F., I contratti di garanzia, l’esecuzione forzata deve avvenire nel rispetto di un principiodi proporzionalità, di cui è espressione l'articolo 496 c.p ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] previsione di un sistema di garanzie e di ripartizione di funzioni, accompagnata dall’affermazione del principiodi e a dar conto dell’eventuale esito positivo di questa verifica) se l’inerziadi uno o più uffici abbia determinato il mancato ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] percorribilità di tale via ed estese l’utilizzabilità del giudizio di ottemperanza anche nel caso diinerzia dell’ 119/05, pare sancire il definitivo superamento del principiodi intangibilità del giudicato contrastante con il diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di condanna, ferma restando la possibilità di esperire azioni specifiche contro l’inerzia della pubblica amministrazione o in materia didi buona fede e correttezza di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. e, soprattutto, del principiodi solidarietà ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] di supplenza della Commissione di garanzia, in caso diinerzia delle parti sociali. Viene, altresì, esaminato il sistema di assoluta), ma soltanto, la definizione di una disciplina diprincipio, demandando la regolamentazione concreta della materia ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principiodi effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] e, in particolare, dei valori sottesi al principiodi effettività.
La ricognizione. La recente posizione della del decorso dei termini di decadenza sarebbe stato opportuno dare rilievo all’inerzia incolpevole del contribuente, riscontrabile ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...