Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] adottando una pronunzia meramente dichiarativa di un principiodi diritto e restituendo la causa di una reiterata inerzia della p.a. causativa di una inammissibile preclusione all’esercizio di facoltà inerenti il diritto di proprietà in virtù di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] la regola per le ipotesi diinerzia sulle istanze di autorizzazione ancora non sostituite dalle s.c.i.a..
La semplificazione, proprio perché imposta, come ci ha ricordato la Corte costituzionale, dai principi generali dell’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] fondamentale principiodi libertà, sancite dalla norma di riferimento, che anche un monopolio di Stato ambito locale, stante l’esigenza di evitare interferenze. Ma detta legge non intervenne ed all’inerzia del legislatore fece seguito l’« ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] la causa è la ‘natura’, secondo la sua definizione di natura come principiodi movimento e riposo nei corpi naturali. Se fin qui tutto più tardi e preparò la strada al concetto newtoniano diinerzia.
In una delle opere successive, un commento fisico- ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] alle sue spalle c’era Albani) ripristinava un principiodi conduzione già caro a Pio VII e vanificava consapevolmente un disegno di centralizzazione che, se anche era stato pensato a fini di risanamento economico, aveva però stabilito un controllo ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale nella materia societaria può sempre ricorrere – anzi, in linea diprincipio, può pur dirsi che deve ricorrere – alla via della complementare) di sospenderne l’efficacia, non sembra potersi allentare neppure nel caso diinerzia (finanche ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] afferma la piena vigenza – in virtù del cd. principiodi indifferenza (o integrale riparazione) – benché nessuna norma al proprio assicuratore – va escluso che, a fronte dell’inerzia del danneggiato, il responsabile possa agire ex art. 2900 c ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ’ingresso nell’ordinamento di un principiodi autodifesa del soggetto passivo quale criterio di delimitazione della tipicità di talché, l’assenza di istanze di origine popolare sembra indurre il legislatore all’inerzia o al ritardo nell’adozione di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] principiodi eguaglianza l’omessa previsione di un temine per l’esercizio del potere riconosciuto in capo alla pubblica amministrazione, avuto riguardo alle «molteplici soluzioni, elaborate dalla giurisprudenza amministrativa, per reagire all’inerzia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua diprincipi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di fare esperimenti che consentano di uscire dall’assoluta incertezza), od anche al fine di evitare i danni più gravi dell’inerzia (ricordo l’asino di sono non poco più complesse. Esistono limiti al principiodi maggioranza, che sono dati non solo da ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...