Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] profili della tutela del terzo nei confronti della SCIA.
Principiodi legalità e tempus regit actum
La sentenza che considera infatti il terzo ha un ampio margine di tempo per contestare l’inerzia dell’amministrazione, a fronte della sollecitazione ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dei lavoratori disoccupati e il d.lgs. 14.9.2015, n. 148, che riordina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Il principiodi condizionalità, previsto dagli artt. 21 e 22 d.lgs. n. 150/2015 e artt. 7 e 16 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , in capo alle amministrazioni nazionali, conferma l’esistenza diprincipi e regole di diritto amministrativo di livello globale, le quali, ad esempio, mirano a scongiurare l’inerzia ingiustificata delle amministrazioni degli Stati europei e delle ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] , inoltre, che la declinazione applicativa di questo principio generale soffre alcune eccezioni in ragione del venticinque a venti) atteso il conseguente formarsi, in caso diinerzia, nel solo caso del termine stabilito per il Soprintendente, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] di autotutela contrattuale è potenziata dalla possibilità di intimare all’esecutore la rimozione e sostituzione e, per l’ipotesi diinerzia, anche di 14). detta funzione deve ispirarsi ad alcuni principidi fondo che sono quelli della precisione e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] o al compossessore in confronto di terzi a tutela della cosa comune, sia in caso diinerzia dell’amministratore, sia a 2006, n. 51), il legislatore è intervenuto sul principiodi strumentalità, che governava rigidamente il sistema delle misure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dalla considerazione del sistema paretiano e studia la possibilità di una sua estensione dinamica individuando nell’abitudine un principio corrispondente alla legge diinerzia nella meccanica razionale.
Nella successiva Meccanica economica (1942 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di «artificio» e di «operazione simulata» sono connotati da una «predisposizione positiva di mezzi»; cosicché, non rileva il comportamento omissivo o la pura inerzia , ravvisando una deroga espressa al principiodi specialità fissato dall’art. 9 ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] di città amiche o ribelli, e meno ancora di potenze straniere. Bernardo Rucellai, per esempio, denuncia un’innata inerzia l’incisivo ragionamento deduttivo di Bernardo da Diacceto:
noi abbiamo la guerra, la fame, principiodi moria, e la quarta ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] condizionarne la concreta operatività (senza necessità di alcuna ulteriore valutazione5), tale principio risultava attenuato nel caso in cui, a fronte dell’abuso del privato, vi fosse stata inerzia della p.a. per un lasso temporale considerevolmente ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...