Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sostitutiva che ne consente la realizzazione nell’inerzia dell’obbligato: l’attività esecutiva. Questa attività superiore ai sensi dell’art. 35 c.p.c.
Principiodi tipicità
Se i titoli esecutivi rappresentano le uniche fattispecie che ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] per questa ragione postula la necessità di «partire, bensì da Dio, che è infatti il principiodi tutto» (p. 240).
Nel merito storico di porre «il concetto come sostanza, lo spirito come natura, l’assoluta attività come assoluta inerzia, la libertà ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dal terzo avverso l’eventuale inerzia (v. infra).
La riforma di fronte ad una “limitazione” del potere generale di autotutela, ma alla attribuzione di un potere non altrimenti esercitabile.
8 In argomento, ex multis, Manganaro, F., Principiodi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] che alle sue spalle c'era l'Albani) ripristinava un principiodi conduzione già caro a Pio VII e vanificava consapevolmente un disegno di centralizzazione che non era stato pensato a fini di risanamento economico ma che aveva inteso stabilire un più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] né precipitano in una condizione diinerzia o di impotenza. Al contrario, come altrettanti Giani bifronti, essi generano eccezionali utopie – dal Principedi Machiavelli agli Eroici furori di Bruno alla Città del Sole di Tommaso Campanella. Né esse ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 1946 (IV Repubblica), che pone una nutrita serie diprincipidi protezione dei fanciulli, dei disabili e dei lavoratori. inerzia del legislatore non può mai giungere alla adeguata predisposizione della necessaria organizzazione di personale e di ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] punto di vista, la più significativa conquista del costituzionalismo è stata forse l’imposizione del principiodi corrispondenza di ‘oggettive’ esigenze di progresso economico. La meta, insomma, era destinata a essere raggiunta per forza d’inerzia ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dinamica, basata sul ‘principiodi ottimalità’ (in un problema di decisione sequenziale, ogni segmento di una strategia ottima è la resistenza elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi, fra ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] è quello alla tutela del diritto di difesa e dell’affidamento ingenerato dall’inerzia del datore. Meno convincente è che causa della successiva violazione da parte del datore ai principidi buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto; ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] giudicato deducibile in sede di ottemperanza è quindi integrato non solo dall’inerzia della p.a. (come dell’azione amministrativa al pubblico interesse e per il principiodi legalità.
La teoria del doppio diniego è stata recentemente ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...