Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] Dal principiodi imparzialità la giurisprudenza ha tratto una serie di regole, di schemi di azione, di situazioni è ammesso: art. 31, co. 3).
Questo è il regime dell’inerzia che si concreta nel «mancato esercizio del potere amministrativo» (art. 7 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] configura un sistema equilibrato, in forza del quale si vuole rendere effettivo il principiodi obbligatorietà dell’azione penale in caso diinerzie e lacune investigative del pubblico ministero (Cass. pen., sez. I, 20.1.2010, n. 2473 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento anche un ruolo preminente al principiodi minima azione. L'ampia varietà di nozioni in meccanica, in particolare ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] penale principale e procedimenti incidentali. Dal principiodi minima interferenza al principiodi preclusione, in Cass. pen., 2008, . art. 407, co. 3, c.p.p.) e l’inerzia nell’ottemperare all’obbligo previsto dall’art. 112 Cost. nei tempi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causa petendi (Proto Pisani, A., La tutela di mero accertamento, cit., 65) – ma solo, in realtà, in caso diinerzia probatoria», poiché vige il principiodi acquisizione, in virtù del ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di un monito, definito “pressante”, e dunque all’annuncio di soluzioni diverse nel caso che l’inerzia 2, 65) come la giurisprudenza europea connetta ormai il principiodi proporzione anche al divieto di pene “inumane e degradanti” (cfr., per tutti, C ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] l’organo sottoordinato nell’esercizio di una singola competenza, in caso diinerziadi quest’ultimo; annullare d sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principiodi sussidiarietà e del principiodi leale collaborazione» (corsivi nostri). Dalla ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ) l’Unione può adottare atti in base ai principidi sussidiarietà e di proporzionalità (art. 5 TUE) mentre gli Stati Favilli, C., L’attuazione della direttiva rimpatri in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa leale cooperazione, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] di componimento delle contrapposte visioni del ricorso per motivi di legittimità. Il silenzio e l’inerzia Sezioni unite (art. 618) dovranno «sempre» enunciare «il principiodi diritto sul quale si basa la decisione».
La fase decisionale
Una ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] sub 1), c.p.a. Rilevante e funzionalmente connesso al principiodi tassatività delle cause di esclusione è il co. 4 bis dell’art. 64, che richiede alle stazioni appaltanti di utilizzare bandi-tipo, strutturati cioè su modelli approvati dall’Autorità ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...