Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] consolidato orientamento giurisprudenziale il principiodi responsabilità del terzo acquirente per solo da questo momento il diritto può esser fatto valere e l'inerzia del titolare protratta nel tempo assume effetto estintivo (Cass., 19.1.2007 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principiodi legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad ogni nuova legge statale o regionale, cosicché arbitro della ripartizione, nella inerzia del parlamento, è divenuta la Corte costituzionale: anche per questo aspetto parlare diprincipiodi legalità nel senso forte qui seguito ha perduto verità e ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] principiodi continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non esiste più.
b) Con riguardo alla quota di partecipazione di , in presenza della loro inerzia. Insomma, una strada lunga e di probabili inadeguati risultati.
g) ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] di non dover considerare l’inerzia termica delle masse oceaniche, attraverso il termine altrimenti necessario che in questo tipo di calcoli esprime il flusso didi vista delle ricadute, da ricavarne un termine di giudizio secondo il principiodi ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] di quello neoclassico. È probabilmente proprio questo fattore, congiuntamente alla forza d’inerzia dei libri di ambiente caratterizzato da un principiodi reciprocità generalizzata, vantaggiosa dal punto di vista evoluzionistico (Smith 2008 ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] . 6), di sostituirsi al comitato dei creditori in caso di omissioni, diinerzia o di urgenza (art. 41, co. 4), di decidere i reclami coerente con il principio imperativo di personalità una delega istituzionalizzata di attribuzioni. Al contrario ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] è una tecnica che sfrutta sia il principiodi capillarità tipico dell’acqua sia la forza di gravità. Il supporto cartaceo viene collocato su un tessuto non tessuto in fibre di viscosa che, posto su di un piano inclinato, capta l’acqua contenuta ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] delle verifiche spettanti all’amministrazione e, in caso diinerzia, esperire esclusivamente l’azione di cui all’articolo 31, commi 1, 2 e provvedimento inibitorio, in attuazione del principiodi effettività della tutela giurisdizionale. Infine, ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] poteri diretti a porre rimedio all’inerzia nell’adozione di atti e provvedimenti o alla grave inosservanza delle direttive (art. 14, co. 3).
Peraltro, il principiodi legalità vige anche per gli atti di indirizzo dell’amministrazione , così che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] rigetto della richiesta di assistenza.
L’ordinanza resa dalla corte di appello non è impugnabile, stante il principiodi tassatività vigente in che vi provvede – al di là dei casi di urgenza – anche per sopperire all’inerzia dell’organo politico. In ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...