Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] .
Una particolare normativa comunitaria di prevenzione, che si ispira al cosiddetto principiodi precauzione e che è stata si chiede quali possano essere, nell’inerzia dei pubblici poteri, gli strumenti di tutela a disposizione dei privati cittadini, ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 3, c.p.c., in quanto il Collegio non ha condiviso il principiodi diritto (e la relativa motivazione a sostegno) della sentenza del 2012, nella pur nell’inerzia dell’interessato.
In secondo luogo, e per il processualista è questa la parte di maggior ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della res extensa non impedirono a Cartesio, con la sua geometrizzazione a oltranza del mondo fisico, di generalizzare il principio d'inerzia, destinato a fungere da premessa alle leggi della fisica classica. Sacrificando i passaggi intermedi, il ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] gerarchie, e il principiodi autorità si riaffermasse di fronte al panpartecipazionismo e alla presa di parola. Tuttavia, la interpretare lo spirito antipolitico dei tempi. Per forza d’inerzia, per tradizione, ma anche per cultura politica, i ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 2 del d.m. n. 4/2018 per l’anno 2018. Solo con il completamento di questi altri elementi si potrà attuare il principiodi sussidiarietà in caso diinerzia da parte delle regioni nell’erogazione dei Lep. Inoltre, se si conclude tale percorso si potrà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , viene chiamato "sforzo delle forze di sollecitazione". In base al principiodi minima azione, così come viene enunciato legasse questa costante al coefficiente di elasticità (o modulo di Young) e al momento d'inerzia della sezione trasversale della ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...]
Infatti, in primo luogo si tratta sempre di processo di parti, il che riflette le caratteristiche di un giudizio di impugnazione.
Con l’art. 1 del Codice si sottolinea il principiodi “effettività” della tutela giurisdizionale, in conformità «ai ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] le decisioni prese siano reversibili; diversamente il principiodi sostituzione non avrebbe ragione d'essere.
Una si va a collocare in un qualche bacino di attrazione, esso acquista un'inerzia tale che per 'ridirezionare' il suo movimento occorre ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] relativamente brevi, le nuove volumetrie hanno avuto ragione dell’inerziadi un’industria, quella edilizia, legata a una tradizione seguendo, in ogni caso, il principiodi economia derivante dalla ripetizione di un singolo elemento, quanto più ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] realtà spirituale che si realizza» (p. 21). Non l’inerzia del già pensato, che estingueva il pensante, né la verità senza al pensiero la necessità di oltrepassare il dominio della realtà governata dal «principiodi non contraddizione». Le vecchie ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...