Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'uomo. Mentre l'inquinamento è dovuto a ignoranza, inerzia o avidità, le misure per attuare i rimedi implicano normalmente o di campagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea diprincipio, di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di classe. Costoro devono essere pronti a lottare contro l'ignavia e l'inerzia che rendono tutte le classi restie o incapaci di ossia adeguando la propria attività al principiodi "massimo impatto e di obsolescenza istantanea". La giustezza o la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] con l'estinzione della proprietà per prescrizione; perciò l'inerzia durata nel tempo non pregiudica per sé il proprietario, , ma anche la proprietà personale sottostà necessariamente ai principidi tali ordinamenti. I poteri della proprietà non sono ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si può ricordare la teoria della relatività o il principiodi indeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta che il campo in cui più forte è l'inerzia che impedisce di individuare strumenti adeguati per intervenire su una situazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ', 'apparizione', 'introduzione' oppure, per una sorta diinerzia linguistica, il termine 'creazione', che quindi, in che non risparmiò nemmeno la corte: fu sospettato anche il principe Alberto, di cui si disse che leggeva il libro ad alta voce alla ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] inerzia il più probabile comportamento della gestione socialista di fronte a qualsiasi problema di scelta.
Basandosi sul contributo di rurale da 11,7 a 8,5; l'introduzione diprincipîdi tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] infatti, ormai fissato come fede con le sue certezze diprincipio: il peccato originale, i dieci comandamenti, la missione del proprio magistero una tradizione raccomandata unicamente alla forza diinerzia», e, inoltre, che «molta della superstizione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] priva di corrispondenza con realtà culturali specifiche.
Intorno a questo modello di regione, malgrado l’inerzia della e rispetto alle quali vi erano grandi attese. Il principiodi sussidiarietà enunciato già dal preambolo fu infatti circoscritto al ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] non era stato presente un ufficio statale, oltre ai casi diinerzia, vi fu qualche iniziativa che si riallacciava alla tradizione, per ogni comune di fornire il servizio bibliotecario anche in forma associata e il principiodi gratuità dei servizi ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] esterno al clero. In dicembre i Goti, delusi dall'inerziadi Teodato, scelsero come loro nuovo capo Vitige, risoluto ad Sede apostolica e della designazione del vescovo di Roma. V. ammetteva il principiodi un intervento imperiale, che non rientrava ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...