PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] e la perdurante inerzia del legislatore hanno preparato il campo all'insorgenza di potenziali conflitti con sistema sta tutta nel significato del principiodi legittimità costituzionale che consente di valutare in modo unitario tutte le ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] spazio-tempo incurvato da queste; la legge della geodetica spazio-temporale, la legge d'inerzia generalizzata, cessa così di costituire un principio autonomo, perché esso discende dalle equazioni del campo gravitazionale e quindi, in sostanza, dal ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] principiodi specializzazione, al quale partecipano: a) una società per azioni avente a oggetto esclusivo della propria attività la gestione di 'azienda. In caso d'inerzia degli organi sociali cui spetta il potere di convocazione, la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] del sistema; inoltre il momento K delle quantità di moto, rispetto agli assi principali d'inerzia baricentrali ha per componenti: Kx = Ap, Ky verso l'interno. Per il principiodi reazione, l'intensità incognita I di tale impulso risulta la stessa ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] ).
Per studiare l'equilibrio di un corpo galleggiante si deve, in primo luogo, considerare il principiodi Archimede, che si può 0. Si trova:
essendo I il momento d'inerzia della sezione di galleggiamento rispetto all'asse d'inclinazione, che in tal ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] membrane si può ricondurre a quello del loro equilibrio aggiungendo (in virtù del principiodi d'Alembert) alle forze che determinano il movimento le forze d'inerzia. Particolarmente notevole è il caso delle membrane vibranti. Una membrana omogenea ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] riscaldamento di un punto o di una zona del contorno del solido, non sono più trascurate le forze diinerzia, pur [Quart. Journ. Math., I, 1855] le deduce dai principî classici della termodinamica.
Sempre nel secolo scorso diversi lavori si ...
Leggi Tutto
MANIN, Ludovico
Roberto Cessi
Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] tutti furono travolti per l'audacia di pochi uomini che trionfavano dell'inerzia dei reggitori. È inutile ricercare le cause della rovina troppo nell'antico: mancò ogni volontà e ogni principiodi resistenza, contro la quale potevano anche ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] i concetti di Galileo, N. stabilisce ivi le leggi generali del moto, cioè: I, la legge d'inerzia (v. inerzia); II, infatti le sezioni 4ª e 5ª del libro I dei Principia insegnano la costruzione di una conica, tanto quando se ne conosca almeno un fuoco ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sospetti. Se la Serenissima Signoria accusava la Spagna diinerzia, il papa si adoperava a giustificarla adducendo la gravità vi rivendicava i suoi diritti: il conte di Neuburg e il principedi Brandeburgo, che aspiravano a succedere nel feudo, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...