Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] Descartes
Sullo spazio, la distanza e la loro percezione e misurazione
Principidi filosofia, Parte II, art. 8-10
8. Che la atomi di Newton sono dotati di proprietà meccaniche: forma, grandezza, solidità e inerzia. L’inclusione di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di schietta natura sociale, vengono a contatto con la proprietà per «riscattarla dall’inerzia e dalla improduttiva stasi», ulteriori gradazioni prendono corpo a segnalare altrettante trasformazioni del paradigma proprietario.
Un principio poteva ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] ; una bassa statura, infatti, concorre a ridurre il momento diinerzia del corpo. Le atlete che praticano la ginnastica ritmica sono, egli precipita. Un altro numero si basa sullo stesso principio applicato all'inverso: su una pedana senza protezioni, ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] it. Al di là del principiodi piacere), Freud arriva a una concettualizzazione dell’a. come principio speculativo-cosmogonico originario inorganico e a ripristinare lo stato diinerzia e di annullamento delle tensioni. Richiamandosi al mito platonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] ci saremmo sollevati in alto per forza diinerzia, da soli, senza di lui. Di tale metodo si serve la maggior parte dei dell’attore italiano alle istanze registiche: nonostante le dichiarazioni diprincipio e la dedizione al poeta, la Duse non intende ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] ] M. vettore: lo stesso che m. polare di un vettore (v. sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV 733 e. ◆ [MCC] Principiodi conservazione del m. della quantità di moto e teorema del m. della quantità ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] e processo, 2011, 77; Pierro, Equità del processo e principiodi legalità processuale, in Dir. pen. e processo, 2009, 1519 di supplenza della giurisprudenza di fronte alla perdurante (e sconcertante) inerzia del legislatore italiano in tema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] loro moti.
Nel primo libro dei Principia, Newton presenta inoltre gli assiomi o leggi del moto. Il primo, noto anche come “legge d’inerzia”, afferma che ogni corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non interviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] di Stati attraverso una politica di paci, di alleanze, di guerre. Un sistema che si basa su principidi reciproco riconoscimento e di .
Il successore di Filippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da questo stato diinerzia e passività, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] di un quieto vivere per via diinerzia piuttosto che per reciproca autostima. L’assuefazione di governi e gruppi islamici a regimi di semplice principiodi tolleranza, ma muovendosi sotto la spinta di indifferibili necessità di riformismo e di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...