La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] gravitazione, aspetti meccanici, dinamici, diinerzia dei movimenti, ecc.), fino ad arrivare all'uso di veri e propri robot fisici immunitario. La nuova scienza cognitiva appare in linea diprincipio attrezzata per tale scopo, in quanto le sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della forza d'inerziadi un corpo, e viceversa questa forza di d'Alembert non è causa del movimento di un corpo.
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d'Alembert della dinamica alla statica per mezzo del suo principio. Egli lo annuncia ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di polimerizzazione di oligomeri/polimeri a cui appartengono (principiodi uguale reattività). Nel caso di una polimerizzazione a stadi di un monomero di con colorazione ambrata, caratterizzati da elevata inerzia chimica e da resistenza meccanica. Le ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] a una inerzia passiva, ma fanno uso di analgesici con l'intenzione di alleviarne le sofferenze. Dosi crescenti di analgesico sono per un'etica in cui il principiodi beneficenza - ammesso che la continuazione della vita di un essere umano in certe ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] moto privo d'attrito dei portatori di carica, la cui carica efficace e* sarà determinata nel seguito. L'inerzia dei portatori è caratterizzata da una di moto. Gli elettroni, tuttavia, sono fermioni e, in base al principiodi esclusione di Pauli ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] comunque limitato dalla perdurante operatività nel sistema del principiodi riserva di legge di cui all’art. 23 Cost.8. Due oggi emanato), di adottare un proprio regolamento che disciplini i profili applicativi del tributo. L’inerzia statale fa ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] possono essere esercitati o in via sostitutiva, in caso diinerzia delle Regioni, o attraverso l'annullamento delle autorizzazioni normativa urbanistica. Tale legge, che evidenzia alcuni principi fondamentali cui anche le Regioni, a livello ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di febbrile attività agitatoria contro il governo piemontese, accusato diinerzia, di avere accettato l'armistizio Salasco, di da lui largamente compilato, col contributo finanziario di Carlo Luciano Bonaparte, principedi Canino (R. Corrado, p. 60), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] essere considerate, per ogni punto, sia l'inerzia sia le differenze di pressione nel recipiente, cioè deve essere determinato il canna; tale fenomeno contraddiceva, chiaramente, il principiodi reciprocità. Rayleigh, turbato dai risultati del suo ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] base al 'principiodi parsimonia' dei inerzia presente nel loro movimento temporale, costituisce un modo efficace di rappresentare gli scostamenti di breve termine dalla relazione di equilibrio, espressa nel caso di due variabili dalla relazione di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...