Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] delle possibilità di guadagno. Sulle prime agiscono fattori diinerzia nell'adattarsi alle maggiori potenzialità di spesa; practical application, London 1836² (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della loro applicazione pratica ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] dall'angolo del gomito, Q2. Le variabili Ij e 1₂ indicano i momenti diinerzia dei due segmenti; mj e m2 le rispettive masse e lj e 1₂ le un principiodi sommazione vettoriale. Mussa-Ivaldi e collaboratori (1994) hanno studiato questo principio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete sia di moto. Onde la forza insita si può chiamare con il nome assai significativo di forza diinerzia" (ibidem, p. 40).
Di ciò che sopravvive, nell'opera pubblicata, di un'appendice ai Principia, di cui rimangono due manoscritti: il De motu ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] l'amministrazione statale, la resistenza degli impiegati al principio della "responsabilità" e della "pubblicità": "torri diinerzia contro le quali si rompeva ogni sforzo di volontà" (ibid., II, pp. 73 ss.).
Con l'allocuzione pontificia del ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] murali, che mantiene a lungo il calore).
Basandosi sul principiodi utilizzare aria calda, il collettore solare ad aria non il legno possiede poi una discreta inerzia termica e quindi è un buon accumulatore di calore. In Italia le costruzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] durata dell'impulso di corrente in una direzione compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. numero di stati uguali al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principiodi esclusione di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ), che, per t→∞, diventa
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi Onsager-Machlup, che abbiamo discusso alla fine del cap ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] inerzia’ culturale, da una grafia di tipo etimologico (➔ fonetica storica, § 1.3 e 3.3). A questo proposito, nei poemetti napoletani trecenteschi di pronominali atone nelle seguenti condizioni:
(a) in principiodi frase: «Ruppemi l’alto sonno ne la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi 'liberi' il principio è banale: gli spostamenti costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principiodi minima azione). Prendendo i punti finali come variabili si hanno ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] 1/ 100; 7 ott. 2009). Carlo, principedi Galles, è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo pensiero vi è un su parti del territorio incendiate è stata scavalcata dall’inerzia dei Comuni, e meno di un mese dopo l’incendio vi era un ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...