La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] quello dell'elio liquido non costituiva un problema diprincipio. Tuttavia il modo in cui queste intuizioni del momento diinerzia è vincolato in questo modo e ciò è in accordo con il modello del pulsar di Ruderman. In una serie di articoli M ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] le amministrazioni locali e lo Stato, secondo il principiodi sussidiarietà. La prima risposta deve essere quindi garantita la voglia di reagire e le difficoltà che si frappongono tra le catastrofi e la rinascita, talvolta l’inerzia delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] scomparsa ha creato un immenso vuoto geostrategico che, per forza diinerzia della Storia, gli Stati Uniti sono stati costretti a riempire determinato e malsicuro del deserto. Così, quando al principio del 7° secolo gli arabi islamizzati se ne ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Regno di Sardegna non fu dovuto a inerzia fiscale, ma a un ambizioso disegno politico-economico di espansione, che l’Italia oggi sarebbe piuttosto il solo paese in cui il principiodi un’imposta sui redditi, sotto una forma qualunque, pura o ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] tesi che farebbe pensare a una sorta diinerzia, di diseconomicità terminologica); si tratta invece di un principiodi irrinunciabilità della dimensione più propriamente etnologica nei confronti di programmi antropologici, siano essi quelli formulati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] come Über die vom Relativitätsprinzip geforderte Trägheit der Energie (Sulla inerzia dell'energia derivata dal principiodi relatività). Si tratta di "un'assunzione di tale generalità", scrive Einstein a proposito dell'equivalenza massa-energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] principiodi esclusione di Pauli, per il quale ogni stato può essere occupato da un solo portatore. La densità di stati di sistema sotto forma di vapor d'acqua. Le cavità all'interno dei nanotubi al carbonio e la notevole inerzia chimica della ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] secondo tipo di modulo che sfrutta membrane piane è quello ‛a spirale'. Il principiodi fabbricazione è in Si tratta di polimeri che presentano buone proprietà di permselettività, buona permeabilità all'acqua e ottime proprietà diinerzia chimica e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] . Ne discendeva una storia parallela, basata sul principiodi distinzione e di interrelazione, della civiltà e della rivelazione religiosa, da contrapporre sia all'inerzia del governo piemontese in carica, sia ai programmi di Costituente agitati dai ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , la Giunone, verosimilmente da declassare, per l'accademica inerzia, a lavoro di bottega eseguito a Firenze (I Maestri del disegno, C sanzionando a parole un principiodi uguaglianza tra sovranità e genialità (II, par. 22). Di fatto non gli potrà ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...