L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vive, giudicata "di perfetta inutilità per la meccanica". Altre strade e altri principî dovevano essere cercati per fondare la meccanica su basi certe e razionali. Il principio dell'equilibrio, la definizione della forza d'inerzia e la composizione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e indipendenti rispetto ai quali ciascun livello assume in linea diprincipio l'intera responsabilità: dalla legislazione fino alla sua attuazione. Questo principiodi autonomia è corretto da quello del coordinamento e dei controlli reciproci ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] spazio, pensato uniformemente continuo, in modo da soddisfare il principiodi causalità. Questa energia radiante, tuttavia, può anche essere usata regolatore di Watt rallenta, o consente di accelerare; la rotazione di un asse per inerzia meccanica. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] una posizione del tipo di quella descritta. La quale, pur accompagnando il pittore come per inerzia fino alla fine cultura artistica, nonostante quell'insidia di miope regionalismo che istantemente minaccia il principiodi "verità" (e il discredito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] come ciò che agisce secondo questo principio. La struttura assume su di sé il principiodi verità: deve essere mostrata e deve rende necessario introdurre nella trattazione un momento d’inerziadi tipo fittizio. Nel trattare il complesso tema ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e civili. Il C. dovette lottare contro l'inerzia e la malavoglia dell'amministrazione comunale e specialmente del IV, 110), perché "l'armamento nazionale ha in sé un principiodi moralità eminente; poiché, mentre è irresoluto e inefficace alle guerre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] provinciale assai prima e più che presupposto e principiodi storiografia "neoguelfa". Ma gli etruscomani settecenteschi e impossibilità sia di vincer sul campo, per l'inerzia e l'insufficienza dell'alto comando piemontese, sia di risolvere ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principiodi causalità: modificando i dati in entrata, si provoca un effetto didi formazione necessario; tale insufficienza costituirà un altro ostacolo - accanto all'inerzia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della luce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principiodi conservazione dell'energia, da lui stesso nel 1807. Il ruolo degli assi principali diinerzia della sezione trasversale fu chiarito dagli ingegneri francesi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ., 1887) il riconosciuto promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei paesi dell'Europa continentale, politico. Al prelievo dell'imposta presiedono attualmente i principîdi cui si è detto: quello politico della solidarietà ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...