Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quando venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principiodi un'azione da svolgersi ‛qui e ora' per realizzare il di cose. È il pensiero simbolico che trionfa della naturale inerzia dell'uomo e lo dota di una nuova facoltà, la facoltà di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] scompaiono e il comportamento della materia è governato dal principiodi Pauli, secondo il quale, applicato agli elettroni, ‛due la carica eccedente, ma a causa della loro inerzia continuerebbero poi nel loro movimento. Si instaurerebbero così ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] circondato dal recettore, formando un complesso di inclusione. Tale principiodi convergenza, ampiamente utilizzato, definisce una e inerzia cinetica molto elevate; sono dotati di molteplici gruppi assorbenti in grado di eseguire un trasferimento di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] politica. Chiaramente l’economia civile non può accettare un tale principiodi separazione (tuttora egemone) per l’ovvia ragione che oggetto Una seconda ragione dell’inerzia tuttora imperante è quella che chiama in causa il tipo di sguardo con cui si ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] parrebbe tolto, in particolare, dalla filosofia di Hobbes. In realtà, a un esame più attento, si vede che non è così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principio d'inerzia'. Il movimento, per essa, è uno ‛stato' tanto quanto ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] (la parte cioè dell'inerzia interna dipendente dalla sola conformazione), che potrebbe essere assunta da una catena isolata, soggetta alle restrizioni imposte dal principiodi equivalenza.
Il principiodi equivalenza è una conseguenza diretta ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] . Anche in quel caso nessuno di quei geometri pose in questione i principidi base newtoniani, ma per un da tutti i corpi al di fuori del sistema Σ di corpi più ampio possibile hanno una forma particolarmente semplice. La forza d'inerzia su ℬ in un ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] degli studi chirurgici della fine del XIX secolo e del principio del XX secolo; è chiaro che la conquista della diinerzia e di resistenza si sono rivelate particolarmente adatte all'esecuzione di particolari interventi. Si sono così usati feltri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principiodi ‛realismo politico' cui si di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...