BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] l'inerzia e la concessione del titolo ducale a Gian Galeazzo Visconti (che dal 1395 era dunque principe imperiale con abile modifica del patto di alleanza, su Firenze, il Cossa diede inizio solo al principiodi giugno alla spedizione. Questa condusse ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] la partenza per Costantinopoli, risale inoltre unì lettera di Adriano II ai principi slavi, redatta anch'essa da A., che 'editioprinceps (Magonza 1602) e poi conservata, per una .sorta diinerzia, quando ci si era ormai accorti che Beda - per esempio ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ’8 luglio 1797, pur riconoscendo la libertà di culto, si fondava su un principiodi sovranità democratica interamente secolarizzato; d’altra parte ; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell’inerzia. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] la sua ipotesi si distingue dai principidi Leibniz e Newton, e "supera" per semplicità e coerenza l'opera di entrambi (§§ 1-5). Tra mole, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità di moto, eguaglianza di azione e reazione, divisibilità, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] base delle leggi fisiche in forma matematica ci saranno praticamente sempre princìpidi natura metafisica e teologica, da Cartesio e Keplero a Leibniz e del moto che il corpo avrebbe percorso per inerzia. La stessa teoria cartesiana delle curve faceva ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] organi di ‛propulsione' e organi di ‛guida e controllo'.
Come è noto, i moderni sistemi di propulsione utilizzano il principiodi reazione. Per motivi di ingombro, è necessario far ruotare il corpo intorno all'asse di momento diinerzia minimo, il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] secondo soggiorno divenne familiare del principedi Masserano, ambasciatore di Spagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico poiché vi ravvisa un segno d'impotenza e d'inerzia ritenendo che il disprezzo ostentato, l'odio predicato contro ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] forza, è quella di Brueckner e Goldstone, che tiene conto del principiodi esclusione di Pauli, secondo il diinerzia del nucleo. Una serie di livelli di questo genere è caratteristica degli spettri dei nuclei deformati. Il momento diinerzia ℑ ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] quanto questa è legata all'assorbimento del gas secondo il principiodi Kirchhoff. Dallo studio dell'oscuramento al bordo si è però il fatto che i tre momenti diinerzia della Luna siano assai vicini a quello di una sfera omogenea, si determinano ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] stessa qualunque sia il raggio di S. Ciò è in accordo con il principiodi conservazione dell'energia; infatti, di aver trovato la soluzione per il sistema di riproduzione, ma l'inerzia termica nella risposta poteva consentire solo la trasmissione di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...