Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] da criteri decisionali ad alto tasso diindeterminazione quali la "prevalenza" delle posizioni. Tutto ciò vulnera principi fondamentali quali quelli di sussidiarietà e differenziazione, di distinzione tra indirizzo politico (parziale) e ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] la posizione del marito da quella della moglie, osservando che il principiodi tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, Cost., non può prescindere da un legame di tipo naturale tra madre e figlio, dato dalla gestazione. Ne segue ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] invece, il prezzo di ogni singola merce in relazione alle altre è ancora indeterminato, in quanto i tassi di salario reale necessari segue che deve esistere un tasso di crescita che sia, almeno in linea diprincipio, ottimale per gli azionisti. Ma i ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di eventi futuri, aleatori e/o incerti (su questi aspetti, eventualmente, v. Versiglioni, M., Indeterminazione , co. 1 sembra una deroga a tale principio generale, come tale insuscettibile di estensione analogica a settori diversi dalle imposte sui ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...