Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sul problema dell’origine delle idee e sul valore del principiodi verità. Dopo la pubblicazione a Roma del Nuovo saggio dell’Essere di Dio, trovandosi l’idealità intuita da parte dell’uomo in un rapporto diindeterminazione e di virtualità rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] il principiodi ereditarietà di scienza politica (1896) affina il nucleo della dottrina della classe politica come minoranza organizzata che era stato delineato nell’opera precedente, anche se permarrà fino alla fine una certa indeterminazione ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] problema delle origini e del principio ultimo delle cose, due fanno riferimento alla nozione di i.: Anassimandro riconduce tutto (leggere, esser letto), ma indeterminata nella persona e nel numero, e capace di esprimere il processo verbale astratto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] l'esperienza del determinato strutturale e l'indeterminato soggettivo.
Quanto alla ricezione degli autori R.D. McKenzie, La città, Milano 1967 (A. Pizzorno); H. Spencer, Principidi sociologia, 2 voll., Torino 1967 (F. Ferrarotti); R. Cloward, F. Olin ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di postulare, quale determinazione della materia prima di ogni intervento della forma, dimensioni indeterminate sono riducibili ai primi due, per cui si può dire che i principî primi della realtà sono propriamente la materia e la forma. La materia, ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...