Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] della scienza". Tanto per fare qualche esempio, si può ricordare la teoria della relatività o il principiodiindeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta che rinviare agli specifici articoli sui vari settori scientifici pubblicati ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Lo stesso Niels Bohr, per esempio, suggerì che vi potesse essere un ‟principiodiindeterminazione" peculiare alla biologia, semplicemente perché un tentativo di determinare sperimentalmente il ruolo svolto da singoli atomi in un organo ucciderebbe l ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] spiegare il comportamento della materia a livello microscopico, si afferma il principiodiindeterminazionedi Heisenberg, secondo il quale, in alcuni casi, la misura di una grandezza produce un’ineliminabile incertezza nella conoscenza dei valori ...
Leggi Tutto
indeterminazioneindeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus diindeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] =x/y assume la forma indeterminata 0/0 per x=y=0 , il punto (0,0) chiamandosi punto diindeterminazione. Si hanno i. essenziali W. Heitler e la scuola di Copenaghen) sosteneva che, in forza del principiodi complementarità prima e di quello d'i. poi, ...
Leggi Tutto
principioprincìpio [Der. del lat. principium, da princeps -ipis "primo"] [LSF] [FAF] Enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero per ogni [...] lo distingue dal postulato (che è una semplice premessa di un sistema ipotetico-deduttivo) e la sua più nome proprio che li qualifica: per es., v. indeterminazione per il p. diindeterminazione, variazionale per i p. variazionali, Archimede per il ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] spazio-temporali nella fisica relativistica; dalla denuncia della precarietà semantica di peculiari descrizioni quantistiche giusta il "principio d'indeterminazione" di W. Heisenberg, alla formulazione della dottrina dell'"operazionismo" da parte ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] ma inevitabile, dopo che la meccanica quantistica sembrava aver scardinato il principiodi c., ossia l'idea stessa che ogni evento possiede una causa (principio d'indeterminazionedi Heisenberg, 1927). Il determinismo causale si ritiene refutato dal ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in questo caso, cioè in quanto fonte diprincipîdi validità e di valore, anzitutto una semplice facoltà, ben lungi filosofico diindeterminazione. Non è prevedibile in linea teorica, perché non c'è modo di accertare qual'è il tipo di attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] (245 c-246 a) sul carattere ingenerato di ogni principio, e specialmente di quel principiodi movimento ordinato che è l'anima; difatti lunghezza dell'ipotenusa dei triangoli rettangoli elementari resta indeterminata, e ne segue che le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da modelli che si attenevano al principiodi uniformità e soprattutto restano regolati e misurati in possibile che maturi, se sono piccole. Ci sono interstizi d'indeterminazione a livello della piccola causalità nei quali un individuo, una ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...