Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ordinanze di soppressione furono riconosciute (con il primo emendamento alla Costituzione) contrarie ai principidi libertà. posto in condizione di dare o non dare la licenza a giornali e giornalisti, e la necessaria imparzialità del giornalismo nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] che in seguito fu abbandonato per dioíkēsis, il distretto di un magistrato, allorché un gran numero di vescovi si distinse per la capacità dimostrata nel dirimere le controversie con imparzialità. Tuttavia, per molto tempo ancora i vescovi non ebbero ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di un metodo più o meno scientifico di analisi comparativa c'è il desiderio di raggiungere l'imparzialità, ovvero di affrancarsi all'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea diprincipio qualunque atteggiamento, comportamento, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che può essere a grandi linee identificato con l'interposizione di forze militari internazionali tra le parti in lotta. I principî in base ai quali si attuava erano l'imparzialità (fino, in pratica, alla neutralità), il consenso degli interessati e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] prove si svolgevano in un clima di grande segretezza per assicurare l'imparzialità dei giudizi; al fine di prevenire qualsiasi tentativo di corruzione era necessario rispettare rigorosamente il principio dell'anonimato. Ciononostante, i discendenti ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...