Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] amministrativa, quali la corrispondenza all’interesse pubblico, alla causa del potere esercitato, ai principidi logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione della volontà dell’organo.
Secondo la dogmatica tradizionale, il ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] citati meccanismi preordinati alla costituzione di un collegio imparziale e numericamente valido, è rituale, in Riv. dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., Cognizione sulla validità ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] considerazione della rilevanza costituzionale del diritto di difesa, le società tra avvocati». I principi e criteri direttivi erano nella sostanza i la piena indipendenza e imparzialità e dichiarano possibili conflitti di interesse e incompatibilità, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] ai requisiti di formazione, indipendenza ed imparzialità del mediatore, cui si è cercato in qualche modo di porre rimedio con dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...