Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , la garanzia del contraddittorio fra le parti in causa e del principiodiimparzialità, ecc.), aveva sostenuto che il Consiglio di Stato, quando emette il suo parere nel corso del procedimento, svolge in effetti una funzione non amministrativa ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] interessi pubblicistici, prevedere una deroga alla regola ne procedat iudex ex officio quando non sia leso il principiodiimparzialità del giudice (v. C. cost., 15.7.2003, n. 240, in Foro it., 2003, I, 2513, nonché in Fallimento, 2003, 1049, in Arch ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principiodi laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] singoli e associati, indipendentemente dal culto professato (art. 3 Cost.), e del principiodiimparzialità dello Stato in tale materia (art. 97 Cost.), l’attuazione del principiodi separazione fra l’ordine civile e l’ordine religioso (art. 7, co ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principiodi pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principiodi pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] C. Franchini, I, Torino, 2007, 268, che la pubblicità, «a differenza del principiodiimparzialità, … più che un fine è uno strumento, e cioè un attributo di alcuni degli atti più importanti dei procedimenti in questione, volto a garantire entrambe ...
Leggi Tutto
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla diprincipio dispositivo in senso sostanziale [...] . Ma la successiva analisi ha portato a ricondurne il fondamento nell’esigenza di salvaguardare la terzietà e imparzialità del giudice. Diretta conseguenza di questo principio è la regola della corrispondenza fra chiesto e pronunciato (art. 112 c ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] I); la realizzazione del sistema radiotelevisivo attraverso il concorso di soggetti pubblici e privati, nel rispetto dei principi del pluralismo, l’obiettività e l’imparzialità dell’informazione e l’apertura alle diverse opinioni, tendenze politiche ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] della disponibilità dei diritti soggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo dal titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della domanda tende a garantire l’imparzialità e la terzietà del giudice, impedendo che il soggetto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] fu assunto. Esso introduce il cosiddetto principiodi effettività che stabilisce la prevalenza in di legge" riguarda il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione, e non l'organizzazione dei dipendenti al fine di realizzare la libertà di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] del centro dello stato, dai paesi di là ai paesi di qua delle Alpi. "Principedi Piemonte" chiama Amedeo VIII il figlio , innanzi tutto, papa, Adriano VI per qualche tempo si tenne imparziale fra le due parti contendenti. Ma poi anch'egli si accostò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del diritto romano come regime oggetto di convenzione. Su tutte queste norme regna il principiodi droit coutumier dell'immutabilità delle che il Consiglio di stato offre tutte le garanzie desiderabili di competenza giuridica e d'imparzialità; ed è ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...